/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso il Conclave, i cardinali frenano: 'Abbiamo bisogno di tempo'. Lunedì doppia congregazione

Verso il Conclave, i cardinali frenano: 'Abbiamo bisogno di tempo'. Lunedì doppia congregazione

Lo riferisce la sala stampa vaticana. Due elettori nn sono ancora arrivati a Roma. I cardinali entreranno a Santa Marta tra il 6 e il 7 maggio

03 maggio 2025, 20:17

di Manuela Tulli

ANSACheck
I preparativi per il Conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

I preparativi per il Conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Frena l'ottimismo delle scorse ore: i cardinali stanno realizzando che hanno bisogno di più tempo per trovare tra loro un consenso sulle linee della Chiesa del dopo-Francesco ma soprattutto sulla figura che dovrà prendere il suo posto.

All'uscita della congregazione generale, sono diversi i porporati che sottolineano la necessità di parlare e confrontarsi ancora. Secondo quanto trapela il clima è buono, come anche loro ufficialmente dicono. Ma sono tanti e molto diversi tra loro i cardinali di questo conclave, come non era mai accaduto nel passato. E quindi la soluzione non sarebbe, almeno al momento, dietro l'angolo.

Intanto nella congregazione della mattinata è stato deciso che lunedì 5 maggio sarà raddoppiato il tempo di confronto, con due congregazioni, sia la mattina alle 9 che il pomeriggio alle 17, come riferito dal direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. Per martedì 6, al momento, rimane la sola congregazione del mattino ma non è detto che si decida di raddoppiare anche in questo giorno, che poi è quello della vigilia dell'inizio del conclave.

Il cardinale Claudio Gugerotti usa con i giornalisti una metafora scherzosa per fare capire che è necessario ancora del tempo: "Siamo fiori, un po' da annaffiare, ma siamo fiori". Alla domanda se ci sarà un nome condiviso per il nuovo Papa già mercoledì 7 maggio, all'uscita della congregazione risponde: "Mercoledì come si fa? E' dopo mercoledì che deve sbocciare".

Poi aggiunge: "Chi lo sa, lo Spirito Santo fa degli scherzi, non sappiamo mai", "serve tanta acqua". "Ci sono 133 nomi, tutto è aperto", commenta il cardinale di Santiago del Cile, Fernando Natalio Chomali Garib. Altri cardinali uscendo lasciano capire che al momento non si è raggiunto il consenso su una figura che possa succedere a Francesco "ma ci sarà", dicono fiduciosi.

"Non siamo pronti", dice con una sincerità disarmante il cardinale di Algeri Jean-Paul Vesco. "Abbiamo bisogno di un po' più di tempo per pregare insieme ma sono sicuro che saremo pronti al momento giusto. Daremo alla Chiesa il Papa che il Signore ha scelto", dice il cardinale maratoneta abituato a correre sulle lunghe distanze.

"Il profilo del Papa emergerà dal dialogo fra porporati. Le divisioni fra schieramenti sono semplificazioni ispirate a criteri politici", ha sottolineato il cardinale Angelo Bagnasco in una intervista a Qn. La necessità di confronto, anche informale, a piccoli gruppi o intorno ad una tavola, fa sì che non tutti i cardinali domani celebreranno, come invece è tradizione, la messa nella parrocchia romana nella quale sono incardinati. Al momento sono alcune le parrocchie che hanno fornito indicazioni in tal senso.

E mentre nella Cappella Sistina e nei due alberghi che ospiteranno i cardinali, Santa Marta e Santa Marta vecchia, fervono i preparativi per il momento solenne che porterà alla scelta del nuovo Papa, resta il mistero dei cardinali elettori, ad oggi due, che ancora non sono arrivati a Roma. Non avendo comunque comunicato ufficialmente la loro assenza, i cardinali elettori restano 133 e il quorum per essere eletto Papa è sempre 89.

I cardinali arriveranno a Santa Marta dalla sera di martedì 6 maggio alla mattina di mercoledì 7 maggio, prima dell'inizio della messa 'pro eligendo'. Quanto ai costi del conclave, una cosa non indifferente in un momento in cui le casse del Vaticano sono in sofferenza, sarà comunque la Santa Sede a farsene carico e non ci saranno "sponsor", come precisato dal portavoce Bruni. 

 

I cardinali entreranno a Santa Marta tra il 6 e 7 maggio

I lavori per la sistemazione di Santa Marta, dove alloggeranno i cardinali durante il conclave, dovrebbero concludersi il 5 maggio. Si stanno eseguendo anche alcuni lavori di ristrutturazione degli ambienti, sia a Santa Marta che in una parte di Santa Marta vecchia.

I cardinali arriveranno a Santa Marta dalla sera di martedì 6 maggio alla mattina di mercoledì 7 maggio, prima dell'inizio della messa 'pro eligendo'. Lo ha riferito il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. 

Bruni: 'Per i costi del conclave non ci sono sponsor'

La Santa Sede affronta i costi del conclave con una somma che "viene messa regolarmente a budget" e "non ci sono sponsor specifici". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni rispondendo alle domande dei giornalisti nel briefing di oggi in Vaticano. 

Due cardinali elettori non sono ancora arrivati a Roma

Due cardinali elettori non sono ancora arrivati a Roma. Lo ha riferito il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni non menzionando i loro nomi. Tuttavia questi due cardinali non hanno neanche comunicato la loro eventuale assenza al conclave, per cui i cardinali elettori restano 133. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza