Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 23mila a bordo del Vespucci nella tappa a Reggio Calabria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In 23mila a bordo del Vespucci nella tappa a Reggio Calabria

Occhiuto: Evento straordinario ammirare questo splendido veliero

REGGIO CALABRIA, 08 maggio 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grandissimo successo di pubblico per l'undicesima tappa del Tour Mediterraneo Vespucci.
    Oltre 25.000 le persone che a Reggio Calabria hanno visitato il Villaggio IN Italia e Nave Amerigo Vespucci; più di 23.000 sono coloro che hanno avuto l'opportunità di salire a bordo della Nave Scuola della Marina Militare.
    Nel corso della tappa hanno raggiunto il Villaggio IN Italia il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, la sottosegretaria all'Interno Wanda Ferro, il presidente della Regione Roberto Occhiuto, partner istituzionali del Villaggio IN Italia, il comandante interregionale Marittimo Sud ammiraglio Vincenzo Montanaro e l'amministratore delegato di Difesa Servizi S.p.A. Luca Andreoli, la società in house del Ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell'iniziativa.
    Oltre al fascino senza tempo della "nave più bella del mondo", ammirata dalle migliaia di cittadini, tra gli eventi che hanno contribuito al successo dell'11ma tappa, la presentazione del protocollo d'intesa relativo al progetto nazionale "Il Vespucci incontra la cultura", l'iniziativa che rende il patrimonio culturale italiano protagonista del Tour Mediterraneo Vespucci. Il progetto, promosso dal ministero della Cultura e da Difesa Servizi S.p.A., ha visto come primo protagonista il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Nel corso delle prossime tappe del Tour Mediterraneo Vespucci sarà possibile scoprire le meraviglie dei musei nazionali e dei luoghi della cultura delle città raggiunte da l Vespucci, con una speciale riduzione sul biglietto d'ingresso nei giorni di permanenza in città della nave.
    Distribuito su una superficie di più di 9.500 metri quadri, anche a Reggio Calabria il Villaggio IN Italia ha permesso ai visitatori di conoscere l'esperienza del Tour Mondiale e del Villaggio Italia, nata da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 ministeri, con l'obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria che fanno dell'Italia un Paese universalmente apprezzato.
    "È stato un onore - afferma il presidente della Regio Calabria Roberto Occhiuto - accogliere in Calabria la nave scuola Amerigo Vespucci, un evento straordinario che ha offerto a cittadini e visitatori l'opportunità di ammirare da vicino questo splendido veliero, autentica eccellenza della Marina Militare, riconosciuta in tutto il mondo. Salire a bordo e lasciarsi affascinare dalla sua bellezza è stata un'esperienza speciale: il Vespucci, da quasi un secolo, forma generazioni di ufficiali ed è simbolo della grande tradizione navale italiana.
    Esprimo profonda gratitudine al comandante, capitano di vascello Giuseppe Lai, al suo equipaggio, al Ministero della Difesa e alla Marina Militare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza