Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un borgo per ospitare ragazzi autistici a Mazara del Vallo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un borgo per ospitare ragazzi autistici a Mazara del Vallo

E' un ex albergo acquistato da una coppia per aiutare famiglie

MAZARA DEL VALLO, 11 maggio 2025, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La paura che più assale i genitori dei ragazzi autistici è quella del futuro dei figli dopo che loro non ci saranno più. Ed è la stessa che in questi anni accompagna Pietro Titone, 44 anni, e sua moglie Valeria Ribisi, 36 anni, di Mazara del Vallo (Trapani), papà e mamma di Sofia, 11 anni, una bambina con disturbi dello spettro autistico. "Dopo gli orari scolastici questi bambini vivono a casa, senza nessuna possibilità di impegnarsi in qualcosa", racconta Pietro Titone. Ecco perché a questi due genitori è nata l'idea di far nascere un centro interamente dedicato ai bambini autistici. A Borgata Costiera, frazione di Mazara del Vallo, lo scorso anno hanno acquistato un ex albergo e, a proprie spese, l'hanno ristrutturato facendolo diventare il 'Borgo blu'. Da ieri è un punto di riferimento per tutte le famiglie che hanno dei figli autistici o con sindrome di down della provincia di Trapani.
    "In questi anni, per le esigenze della nostra piccola, abbiamo avuto a che fare con i servizi pubblici e privati e ci siamo accorti che sono carenti rispetto alle vere esigenze che hanno questi ragazzi - spiega Pietro Titone - così ci è venuta l'idea di creare un centro che potesse guardare con attenzione all'autonomia degli autistici, cioè formarli a vivere da soli insegnando loro professioni e vivendo il senso di comunità". Da genitori Pietro e Valeria, l'uno imprenditore e l'altra insegnante, sono diventati proprietari di 'Borgo blu' che ieri è stato inaugurato alla presenza dell'assessore regionale alla famiglia Nuccia Albano, del sindaco Salvatore Quinci e del già nunzio apostolico in Marocco, monsignor Vito Rallo.
    Le 7 stanze d'albergo sono diventate laboratori e nello scantinato è stata allestita una cucina professionale. Fuori l'ampio campo agricolo è pronto per le colture. "Qui i bambini e ragazzi autistici potranno seguire i laboratori ma anche imparare le tecniche di coltivazione e trattamento del terreno - spiega Pietro Titone - ma c'è di più: abbiamo il sogno di realizzare un biscottificio". Attorno a Pietro e sua moglie ci sono già 40 famiglie con bambini autistici del comprensorio che fanno parte dell'associazione 'Noi oltre il blu'. Intanto la prima attività in programma è a giugno col campo estivo.
    "Abbiamo tutto pronto - dice Titone - compresi entusiasmo e felicità per i nostri ragazzi pronti a sorridere insieme a noi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza