Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia per Remigration Summit, espulso l'estremista Paludan

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Italia per Remigration Summit, espulso l'estremista Paludan

Bruciò il Corano in pubblico, ha fondato un partito in Danimarca

VARESE, 15 maggio 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

E' stato espulso dall'Italia per motivi di ordine pubblico Rasmus Paludan, il 43enne politico danese estremista di destra noto per aver bruciato il Corano, arrivato questa mattina a Malpensa per partecipare al Remigration Summit. Lo conferma la Questura di Varese. La Digos ha svolto tutti gli accertamenti del caso, quindi è scattata l'espulsione. Secondo quanto ha scritto lo stesso Paludan su Facebook, la polizia gli avrebbe detto che "gli altri si arrabbiano perché ci sei tu. Ecco perché non dovresti essere qui".
    Paludan ha fondato il partito di estrema destra Stram Kurs (Linea dura) ed è stato più volte condannato per aver bruciato più volte il Corano in pubblico. Non è ancora chiaro dove si terrà il Remigration Summit, che inizialmente era stato organizzato in un hotel di Somma Lombardo, in provincia di Varese. Lo stesso hotel aveva poi scelto di non confermare la prenotazione lasciando il Summit senza una location.
    Gli organizzatori hanno sempre confermato che l'evento si sarebbe tenuto comunque nella data stabilita, ovvero il 17 maggio, dalle 14 alle 19.30.
    La Prefettura di Varese, da giorni, è allertata per garantire "l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini" dato che non è escluso che gli organizzatori abbiano trovato un altro luogo dove tenere l'evento sempre in provincia di Varese. Lo stesso prefetto di Varese Salvatore Pasquariello aveva spiegato che "è un evento privato ed è quindi impossibile vietarlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza