Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo a Stromboli, torrenti straripano, isola in ginocchio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maltempo a Stromboli, torrenti straripano, isola in ginocchio

Strade invase dal fango. Pro loco, da anni chiediamo interventi

STROMBOLI, 15 maggio 2025, 18:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiumi d'acqua e una enorme massa di detriti portati dai torrenti gonfi di pioggia e straripati hanno invaso per l'ennesima volta le strade di Stromboli: l'isola, già duramente colpita da una alluvione nell'agosto del 2022, è di nuovo in ginocchio. "E' esattamente quello che ci attendevamo e che, ormai da anni, denunciamo sarebbe accaduto visto che nessuna manutenzione è stata fatta sui corsi d'acqua, e nessun intervento è stato realizzato sul territorio", dice Rosa Oliva, presidente della Pro-loco dell'isola.
    Le piogge battenti delle ultime ore hanno causato allagamenti e reso impraticabili le strade. E la conta dei danni non è ancora cominciata.
    "Dopo l'incendio del 2022 e la alluvione dell'estate - spiega Oliva - è stato un susseguirsi di calamità. Nonostante i nostri appelli nessuna istituzione si è occupata del territorio. Tra rinvii, burocrazie e scaricabarili vari siamo al punto di partenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza