/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cigni tossici, eroi casseurs, teatro ètutto reloaded

Cigni tossici, eroi casseurs, teatro ètutto reloaded

Dal balletto all'epica, dai russi ai classici, sono opere 2.0

MILANO, 08 marzo 2014, 18:43

Gioia Giudici

ANSACheck

   Don Giovanni si fa una pera di eroina, Eurialo e Niso sono dei 'casseurs' impegnati nella pira di un centro commerciale, dietro i cigni si nascondono delle prostitute tossiche: è 'reloaded' la parola d'ordine del teatro 2.0. Dall'epica all'opera, dal balletto al melodramma, non c'è piece che resista alla moda dell'aggiornamento.
    Dell'originale di Cajkovskij è rimasto ben poco in 'Swan lake reloaded', la versione fetish del 'lago dei cigni' ideata dallo svedese Fredrik Rydman che debutta in Italia il 17 marzo, ospite del Teatro degli Arcimboldi di Milano, dove sarà in scena fino al 23 marzo. Nello spettacolo, che ha debuttato alla fine del 2011 e ha registrato sold out un po' ovunque, i cigni sono prostitute drogate e il cattivo Rothbart il loro pusher e protettore. Pellicce bianche, stivali di vernice e tacchi a spillo, ma anche pop e rock per i cigni dello scandalo.
    Non sono giovani eroi stretti da tenera amicizia e legati da tragico destino, ma bulletti di periferia, invece, gli Eurialo e Niso portati in scena dal dissacrante duo Ricci/Forte nel loro spettacolo cult 'Troia's discount', in scena dal Piccolo Teatro Studio di Milano fino al 9 marzo. La vicenda epica narrata da Virgilio nell''Eneide' viene trasferita nella banlieue contemporanea, dove i due casseurs Eurialo e Niso danno alle fiamme un centro commerciale in un mix di icone pop e riferimenti classici che spazia da Pasolini a David Lynch.
    E' 'Reloaded' anche il 'Don Giovanni' diretto e interpretato da Filippo Timi, in scena in questi giorni al Franco Parenti, che mischia la musica barocca e i Queen, Sofia Coppola e Stanley Kubrick , contamina il libretto di Da Ponte con la versione di Moliere e si apre con il protagonista che si fa una pera di eroina. Al Teatro Due di Parma invece è appena andata in scena la versione contemporanea delle 'Nuvole' di Aristofane, prodotta dallo stesso teatro. Subito dopo un prologo platonico, entra in scena una compagnia scalcinata di comici girovaghi, a bordo di una scassata automobile con tanto di altoparlante che annuncia lo spettacolo. La spingono tre donne con ingombranti gonne di tulle (il coro di Nuvole) e a bordo ci sono gli attori/musici in un buffo costume che ricorda quello nazionale greco. Nel gioco metateatrale il corifeo che reinterpreta Aristofane spara bordate contro i colleghi che attualizzano i classici, fino al gran finale con l'auto dei comici/filosofi data alle fiamme.
    Al Piccolo Teatro Grassi di Milano invece in scena la versione di Damiano Michieletto di uno dei capolavori di Nikolaj Gogol, "L'ispettore generale". Grottesca e satirica, l'opera di graffiante denuncia della corruzione pubblica è trasposta nella Russia se non di oggi dell'ieri più recente, con i videogame, le luci al neon, la pistolona brandita dal sindaco-boss, la moglie appariscente e tigrata, il kitsch ovunque, la vodka e le birre, la ricchezza ostentata a unico metro di valore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza