/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vernizzi, sguardi verso l'altrove

Vernizzi, sguardi verso l'altrove

Alla Triennale di Milano la rassegna dedicata all'artista ligure

MILANO, 20 settembre 2016, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le grandi dimensioni e una padronanza perfetta di forme e colori, in un continuo dialogo tra l'io e il mondo: è questa la cifra stilistica di Luca Vernizzi a cui la Triennale di Milano dedica un'ampia mostra dal titolo "L'inerenza e l'altrove", allestita dal 22 settembre al 3 ottobre. La rassegna, accompagnata dai testi in catalogo di Sandro Mancini, Elena Pontiggia ed Elisabetta Sgarbi, presenta al pubblico 12 opere realizzate con tempera e collage, e i relativi studi preparatori. Affascinante per la capacità di trasportare chi guarda in atmosfere eteree e al tempo stesso piene di rimandi alla realtà, il percorso espositivo documenta di opera in opera la maturità raggiunta dallo stile pittorico dell'artista (nato a Santa Margherita Ligure nel 1941), e gli approdi della sua ricerca artistica, iniziata nel 1968 con la mostra d'esordio alla Galleria Pagani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza