/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castello Reale di Moncalieri, dopo secoli parco sarà aperto

Castello Reale di Moncalieri, dopo secoli parco sarà aperto

Dieci ettari, a settembre firma per cessione da Demanio a Comune

MONCALIERI (TORINO), 17 luglio 2020, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il parco del Castello Reale di Moncalieri, alle porte di Torino, sarà presto aperto al pubblico. Dieci ettari sul versante meglio esposto della collina torinese, da secoli inaccessibili, torneranno per lotti ad essere ripristinati e fruibili. Il risultato è il frutto di cinque anni di intenso lavoro dell'amministrazione uscente guidata dal sindaco Paolo Montagna, che con l'assessora comunale alla Cultura, Laura Pompeo, arriverà in settembre alla firma che sancirà formalmente il passaggio della proprietà dal demanio al Comune di Moncalieri.
    Dopo la fine della monarchia, la residenza sabauda è passata infatti al ministero della Difesa, che vi ha installato una caserma dei carabinieri, tuttora in uso. La parte del parco che si inerpica per la collina è stata abbandonata e oggi ospita addirittura un poligono di tiro. Pompeo ha avviato l'interlocuzione che ha condotto al passaggio al demanio, in vista dell'attuale cessione al Comune.
    Gli alti muraglioni che nascondono il parco alla vista, costruiti a partire da metà Seicento per volontà della reggente Cristina di Francia, figlia del re di Francia Enrico IV, disveleranno la parte alta del giardino tenuta a bosco, progettata a metà Ottocento come un parco all'inglese per le passeggiate e la caccia al piccione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza