/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Cattolica partecipa agli scavi del 'Colosseo' milanese

La Cattolica partecipa agli scavi del 'Colosseo' milanese

Campo scuola di archeologia nell'area dell'anfiteatro romano

MILANO, 26 agosto 2021, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha organizzato dal 23 agosto al 3 settembre un campo scuola di archeologia nell'area dell'anfiteatro romano, ubicato nell'isolato compreso tra via De Amicis, via Conca del Naviglio e via Arena, a Milano. Una iniziativa realizzata di intesa e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Milano città metropolitana. Nell'area è in corso di realizzazione il progetto 'PAN Parco Amphitheatrum Naturae' avviato nel 2019 per iniziativa del Soprintendente, l'architetto Antonella Ranaldi.
    Gli scavi archeologici hanno consentito di riportare in luce ampie porzioni delle fondazioni che sorreggevano le gradinate destinate agli spettatori e delle strutture ipogee situate al di sotto dell'antico piano dell'arena, elementi finora non conosciuti.
    "Rendere accessibile il cantiere in un campo scuola dell'Università Cattolica - sottolinea Antonella Ranaldi - offre un'importante occasione di collaborazione per la formazione, la conoscenza e la ricerca di un sito in divenire che costituirà la più importante area archeologica e strategica per estensione e rilevanza della Milano romana e non solo. L'area, infatti, ci ha anche offerto nuove inaspettate testimonianze delle sue origini celtiche".
    Al campo scuola partecipano cinque studenti sotto la guida dei professori Furio Sacchi, Giorgio Baratti e Francesca Bonzano. Per la Soprintendenza seguono le attività di scavo le archeologhe Anna Maria Fedeli e Francesca Roncoroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza