/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Prado affreschi romani sconosciuti di Carracci

Al Prado affreschi romani sconosciuti di Carracci

Ricomposta parte della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore

MADRID, 04 marzo 2022, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una ricomposizione quasi completa degli affreschi della cappella Herrera, realizzati da Annibale Carracci (1560-1609) all'interno della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore a Roma e poi rimasti in parte praticamente sconosciuti ai più per quasi due secoli: è la nuova grande mostra temporanea lanciata dal museo del Prado di Madrid, in collaborazione con il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna (Mnac) e le Gallerie Nazionali di Arte Antica Palazzo Barberini di Roma.
    L'esposizione, presentata il 4 marzo alla stampa, verrà aperta al pubblico martedì 8 marzo e chiuderà il 12 giugno.
    Successivamente, gli affreschi di Carracci verranno esposti a Barcellona in estate e a Roma a novembre. La mostra, curata dal vicedirettore di conservazione del Prado Andrés Úbeda, raccoglie 16 dei 19 affreschi della cappella Herrera, incaricati a Carracci da Juan Enríquez de Herrera, mercante e banchiere spagnolo trasferitosi a Roma. Opere — realizzate in parte da Carracci stesso e poi dal suo discepolo Francesco Albani, quando il primo venne colpito da una grave malattia — volte a raffigurare scene della vita di San Diego di Alcalá, religioso francescano spagnolo. Uno degli aspetti significativi della mostra è il fatto che alcune delle opere incluse sono esposte al pubblico per la prima volta dal 1833, quando vennero portati via a causa del cattivo stato di conservazione della chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore: si tratta dei 7 giunti a Madrid e conservati nei magazzini del museo del Prado, dove sono stati recentemente restaurati. Altri nove vennero trasportati a Barcellona ed esposti nel Mnac. I tre rimasti a Roma sono andati perduti e per il momento non sono stati ritrovati, ha spiegato all'ANSA Úbeda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza