/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Race for the Cure, 23 musei gratis a Roma per iscritti a corsa

Race for the Cure, 23 musei gratis a Roma per iscritti a corsa

8 maggio maratona per sostenere lotta a tumori sostenuta da Mic

ROMA, 05 maggio 2022, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingresso gratuito in 23 musei statali della Capitale per i partecipanti, domenica 8 maggio, alla Race for the Cure di Roma, la maratona per sostenere la lotta contro i tumori al seno promossa dall'associazione Susan G. Komen Italia e sostenuta dal Ministero della Cultura.
    Per accedere ai musei e ai parchi archeologici, basterà esibire all'ingresso la scheda di iscrizione alla "corsa" o la propria pettorina, oltre a un documento di riconoscimento. La visita sarà consentita negli orari ordinari di apertura al pubblico per ogni istituto.
    I musei che aderiscono all'iniziativa sono: Parco Archeologico del Colosseo, Antiquarium di Lucrezia Romana, Parco Archeologico di Ostia antica, Complesso Capo di Bove, Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano), Gallerie Nazionali Barberini Corsini, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Galleria Spada, Mausoleo di Cecilia Metella - Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola, il Vittoriano e Palazzo Venezia, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo delle Civiltà, Museo delle Navi di Fiumicino, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Porti imperiali di Claudio e Traiano e Villa dei Quintili.
    L'iniziativa, frutto del protocollo di intesa "L'Arte per la prevenzione e la ricerca" firmato tra il MiC - Direzione generale Organizzazione e Direzione generale Musei - e Komen Italia Onlus, si svolgerà anche a Bari, Napoli, Bologna, Brescia, Matera e Pescara con le stesse modalità di promozione.
    Lo rende noto il Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, nel giorno di apertura del Villaggio Race for the Cure a Circo Massimo, una quattro giorni ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culminerà domenica prossima con la corsa di 5 Km e la passeggiata di 2 Km.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza