/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omar Galliani 'dialoga' a Piacenza con Antonello da Messina

Omar Galliani 'dialoga' a Piacenza con Antonello da Messina

'Silenzio, l'enigma del verso', Cristo di spalle e l'Ecce Homo

PIACENZA, 22 marzo 2024, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo la mostra di Palazzo Reale a Milano, con oltre cento opere che hanno ripercorso la sua carriera, Omar Galliani presenta a Piacenza un intervento di grande intensità, dedicato all'Ecce Homo o Cristo alla colonna di Antonello da Messina, parte della collezione alberoniana e capolavoro assoluto dell'arte occidentale. Dal 23 marzo al 26 maggio il Collegio e la Galleria Alberoni ospitano 'Silenzio, l'enigma del verso. Il Cristo di spalle di Omar Galliani in dialogo con l'Ecce Homo di Antonello da Messina'.
    Galliani, artista internazionale che del disegno ha fatto una "religione", è stato profondamente toccato dall'incontro con l'Ecce Homo di Antonello da Messina, opera capace di rivoluzionare l'iconografia del dipinto di soggetto sacro e il sentire religioso del suo tempo, al punto da affrontare il dialogo pittorico con il Maestro attraverso un nuovo dipinto, assolutamente originale per inventio - Sui tuoi passi (2024) propone l'iconografia inedita del Cristo di spalle - ma realizzato con una tecnica molto simile a quella che la tradizione vuole fosse stata importata in Italia proprio da Antonello da Messina, dopo averla appresa dalle opere dei maestri fiamminghi.
    L'opera, dipinta da Omar Galliani su una tavola delle medesime dimensioni di quella utilizzata dal maestro messinese, sarà esposta nella penombra della sala dell'Appartamento del Cardinale interamente dedicata alla visione all'Ecce Homo di Antonello. La tavola di Galliani sarà eccezionalmente esposta all'interno della cornice lignea che nel XX secolo ha custodito il capolavoro quattrocentesco. L'esposizione proseguirà nella sala mostre della Galleria Alberoni, situata nel parco adiacente al Collegio, con una selezione di opere di Galliani dedicate alla Passione di Cristo, tema con il quale l'artista si è confrontato nel corso della sua carriera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza