Dopo la mostra di Palazzo Reale a
Milano, con oltre cento opere che hanno ripercorso la sua
carriera, Omar Galliani presenta a Piacenza un intervento di
grande intensità, dedicato all'Ecce Homo o Cristo alla colonna
di Antonello da Messina, parte della collezione alberoniana e
capolavoro assoluto dell'arte occidentale. Dal 23 marzo al 26
maggio il Collegio e la Galleria Alberoni ospitano 'Silenzio,
l'enigma del verso. Il Cristo di spalle di Omar Galliani in
dialogo con l'Ecce Homo di Antonello da Messina'.
Galliani, artista internazionale che del disegno ha fatto una
"religione", è stato profondamente toccato dall'incontro con
l'Ecce Homo di Antonello da Messina, opera capace di
rivoluzionare l'iconografia del dipinto di soggetto sacro e il
sentire religioso del suo tempo, al punto da affrontare il
dialogo pittorico con il Maestro attraverso un nuovo dipinto,
assolutamente originale per inventio - Sui tuoi passi (2024)
propone l'iconografia inedita del Cristo di spalle - ma
realizzato con una tecnica molto simile a quella che la
tradizione vuole fosse stata importata in Italia proprio da
Antonello da Messina, dopo averla appresa dalle opere dei
maestri fiamminghi.
L'opera, dipinta da Omar Galliani su una tavola delle
medesime dimensioni di quella utilizzata dal maestro messinese,
sarà esposta nella penombra della sala dell'Appartamento del
Cardinale interamente dedicata alla visione all'Ecce Homo di
Antonello. La tavola di Galliani sarà eccezionalmente esposta
all'interno della cornice lignea che nel XX secolo ha custodito
il capolavoro quattrocentesco. L'esposizione proseguirà nella
sala mostre della Galleria Alberoni, situata nel parco adiacente
al Collegio, con una selezione di opere di Galliani dedicate
alla Passione di Cristo, tema con il quale l'artista si è
confrontato nel corso della sua carriera.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA