/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabolik, a Bologna una mostra dedicata al 'Re del Terrore'

Diabolik, a Bologna una mostra dedicata al 'Re del Terrore'

Il mondo creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962

BOLOGNA, 01 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra dedicata al Re del Terrore, un viaggio nel mondo creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962, tra noir, mistero e fascino senza tempo: Diabolik sarà protagonista, dal 3 aprile al 20 luglio, di una mostra a Bologna, nelle sale di Palazzo Pallavicini. Il percorso - curato da Francesca Bogliolo, realizzato da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini Srl in collaborazione con la casa editrice Astorina - ripercorre la storia del primo fumetto nero italiano svelandone segreti, evoluzione e successo. Il pubblico potrà esplorare l'universo di Diabolik attraverso tavole originali, modellini e opere d'arte ispirate al personaggio, e verranno esposti per la prima volta i disegni inediti del primo numero, 'Il Re del Terrore'.
    I visitatori potranno ripercorrere attraverso affascinanti tavole originali la storia di Diabolik partendo dalla sua ideazione fino a giungere alla sua rivisitazione, passando attraverso gli aspetti più significativi della trasformazione grafica e introspettiva del protagonista. L'esposizione, presentata alla stampa, racconta la storia della pubblicazione fin dal momento in cui le sorelle Giussani ebbero l'intuizione di mettere a disposizione dei pendolari della stazione Cadorna di Milano un fumetto di piccolo formato caratterizzato da poche vignette per pagina, la cui lettura richiedesse il tempo di un breve viaggio e il cui protagonista fosse un astuto e inafferrabile criminale. Un'intera sala di Palazzo Pallacivini sarà dedicata all'esposizione di tutti gli albi pubblicati dalle origini a oggi, in una sorta di narrazione visiva ininterrotta che accompagna lo scorrere del tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza