/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sarà rimossa scala antincendio che deturpa la Certosa di Padula

Sarà rimossa scala antincendio che deturpa la Certosa di Padula

Osanna annuncia l'eliminazione dell'installazione metallica

PADULA, 06 aprile 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella Certosa di San Lorenzo a Padula, nel Salernitano, uno dei più importanti monumenti storici della Campania e patrimonio UNESCO, sarà rimossa la discussa scala antincendio in metallo che, sin dalla sua installazione, ha sollevato forti critiche per il suo impatto visivo deturpante. A comunicare la notizia, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Sala Consilina, è stato Angelo Paladino, presidente dell'Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino. La scala, installata per motivi di sicurezza, aveva sollevato numerose polemiche tra gli esperti per l'incompatibilità estetica con l'ambiente circostante, particolarmente con la storicità e l'imponenza del complesso certosino. Paladino aveva sin da subito sollecitato l'intervento delle autorità competenti, tra cui il direttore generale dei Musei presso il Ministero della cultura, Massimo Osanna e il ministro della Cultura Alessandro Giuli. È proprio in una missiva indirizzata a Paladino, Massimo Osanna ha comunicato che la rimozione della scala rientra tra le priorità della Direzione generale dei Musei. Sempre nella missiva si comunica che a breve sarà conferito apposito incarico ad un Responsabile unico del procedimento (RUP) di porre in essere gli interventi necessari per la rimozione della scala. La Certosa di Padula sta attraversando diverse difficoltà anche a seguito di una radicale riduzione del personale. Basti pensare che nel 2024 si sono registrati solo circa 40mila ingressi, un dato allarmante per il futuro del monumentale complesso certosino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza