/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze 'Altrove è ovunque', mostra Dieter Nuhr con 40 opere

A Firenze 'Altrove è ovunque', mostra Dieter Nuhr con 40 opere

A Galleria delle carrozze Palazzo Medici Riccardi fino 2 giugno

FIRENZE, 22 aprile 2025, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Si intitola "Altrove è ovunque", la mostra dell'artista tedesco Dieter Nuhr visibile dall'1 maggio al 2 giugno, ad ingresso gratuito, presso la Galleria delle carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
    Circa 40 le opere presenti, tra dipinti e disegni basati su fotografie, alcune di grande formato, realizzate con una tecnica mista che combina strumenti digitali e pittura acrilica. Curata da Dirk Geuer e sostenuta dalla Fondazione Brost, l'esposizione la mostra ospiterà un evento speciale il 13 maggio con un "midissage" - un evento a metà percorso - alla presenza dell'artista.
    Al centro della mostra, si spiega in una nota, c'è la bellezza del nostro mondo: tre quarti delle opere raccontano luoghi vicini e lontani, a partire dalla terra natale di Nuhr, la regione della Ruhr. Una volta dominata da miniere e industria estrattiva, quest'area della Germania occidentale è oggi simbolo di sviluppo sostenibile, rinaturalizzazione e trasformazione culturale. Le altre opere di Nuhr parlano di Sudan e Thailandia, Arabia Saudita e Senegal, Norvegia e Georgia, Laos, Bhutan, India e Grecia, di fiori esotici e bambini provenienti da terre lontane.
    Infine, tre opere si distaccano da questi temi e rappresentano un omaggio a Firenze: si tratta di reinterpretazioni contemporanee (per stile e tecnica) di tre famosi dipinti, come l'Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, il David di Donatello (entrambi un tempo conservati a Palazzo Medici Riccardi) e Dante con la Divina Commedia di Domenico di Michelino, visibile nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza