Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Portarolo' di Ceruti in prestito da Modena a Trento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 'Portarolo' di Ceruti in prestito da Modena a Trento

Dal Museo Civico al Castello del Buonconsiglio fino a settembre

MODENA, 08 maggio 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giovane con il volto aperto al sorriso, abiti logori ma dignità intatta: è il protagonista del "Portarolo", capolavoro di Giacomo Ceruti (1698-1767) custodito al Museo Civico di Modena e ora in trasferta al Castello del Buonconsiglio di Trento, dove resterà esposto fino al 14 settembre nella mostra "Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper detto il Tedesco (1664-1736)". L'esposizione riscopre la figura di Cipper, artista a lungo trascurato ma fondamentale nel panorama della cosiddetta "pittura di realtà" tra Seicento e Settecento.
    Nato a Feldkirch e attivo in Italia, Cipper, soprannominato "il Tedesco", fu un osservatore attento del mondo che lo circondava. Nei suoi dipinti troviamo mercati brulicanti, musicisti ambulanti, risse di strada, contadini, mendicanti: un'umanità varia e autentica, rappresentata con occhio partecipe e spirito narrativo.
    In questo contesto, l'opera modenese di Ceruti - il "Pitocchetto", come veniva chiamato per la sua attenzione verso i "pitocchi", i mendicanti, gli ultimi nella scala sociale - dialoga con naturalezza con i dipinti di Cipper. Il Portarolo ritrae un ragazzo umile e sorridente nei suoi abiti consunti: non è solo uno studio di genere, ma una dichiarazione di poetica. Ceruti guarda i suoi soggetti con compassione e rispetto, offrendo allo spettatore uno sguardo privo di giudizio, ma colmo di umanità. Il prestito del dipinto modenese, già protagonista della mostra dedicata a Ceruti dalla storica dell'arte Mina Gregori negli anni Ottanta, arricchisce un percorso espositivo che vanta opere provenienti da istituzioni di rilievo internazionale come il Prado di Madrid, la Reggia di Caserta, la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e il Museo delle Belle Arti di Orléans.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza