Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Etna arts fest, Riposto e Milo omaggiano Franco Battiato

Dal 16 al 18 maggio a quattro anni dalla scomparsa dell'artista

CATANIA, 08 maggio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Etna arts fest - No time no space. La via di Franco Battiato come ponte tra terra e cielo', è l'iniziativa del centro studi Gravità permanente per celebrare l'artista, con tre giorni di musica, poesia e spiritualità tra Milo e Riposto, nel Catanese. Tra gli ospiti Stefano Pio, Red Ronnie, Siusy Blady e Morgan. L'iniziativa, con la direzione artistica di Fiorella Nozzetti, è riconosciuta per la prima volta come Progetto speciale 2025 dal ministero della Cultura ed è patrocinata dalla Regione Siciliana e dai Comuni di Milo e Riposto.
    Il festival si svolgerà dal 16 al 18 maggio, a quattro anni dalla sua scomparsa, proprio in quei luoghi territori simbolo di Franco Battiato, che hanno nutrito la sua arte e la sua ricerca interiore. Il progetto, che intreccia memoria e futuro, radici e visione, si propone di proseguire il cammino dell'artista, esplorando le intersezioni tra arte, spiritualità e consapevolezza, attraverso performance teatrali, concerti, incontri e seminari esperienziali, e restituendo al pubblico il senso più profondo della spiritualità di Battiato: la tensione verso l'alto, la ricerca interiore, il superamento dei confini tra religioni, generi e discipline. Un festival unico, dove l'Etna diventa palcoscenico, silenzio e visione. Tutti gli eventi sono gratuiti.
    Il festival si aprirà il 16 maggio, alle 11, a Riposto, con la cerimonia di intitolazione a Franco Battiato della piazza del quartiere 'Scariceddu', dove l'artista nacque il 23 marzo 1945.
    E lì si concluderà, il 16 maggio, alle 21 con il concerto "No Time No Space", con l'esecuzione musicale delle opere di Battiato a cura di Filippo Destrieri, storico tastierista dell'artista, e con la partecipazione di Stefano Pio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza