Contrastare lo spopolamento e
incentivare la crescita economica duratura, inclusiva e
sostenibile dei borghi italiani. Sono questi gli obiettivi
principali della strategia nazionale in favore del patrimonio
culturale diffuso, avviata dal ministro della Cultura, e che si
arricchisce di un portale, "Cultura Borghi"
(https://borghi.cultura.gov.it), a sostegno dell'attuazione
degli interventi di rigenerazione finanziati dal MiC, in
particolare, attraverso le risorse del Pnrr Cultura e
dell'Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi".
L'azione ministeriale, volta a favorire la realizzazione di
interventi di rigenerazione e innovazione nei piccoli centri, è
oggetto di uno specifico programma di accompagnamento del MiC
finanziato dal PSC Cultura 2014-2020.
All'interno del portale è possibile navigare la mappa
interattiva dei 245 progetti di rigenerazione finanziati dal
MiC, che interessano 328 Comuni, per un investimento complessivo
di oltre un miliardo di euro, di cui 200 milioni destinati a
Imprese Borghi, una misura agevolativa in favore delle imprese.
Oltre alle notizie sulle iniziative in corso nei borghi (eventi,
avvisi pubblici, attivazione servizi), il portale offre, un'area
e-learning con contenuti multimediali su temi riguardanti la
rigenerazione dei piccoli centri e un'area riservata ai comuni
beneficiari delle risorse, per attività di networking e
condivisione di informazioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA