Giovedì 15 maggio apre al Pav Parco
Arte Vivente Seeds of Time, prima mostra personale istituzionale
di Alan Sonfist in Italia a cura di Marco Scotini. Artista
statunitense classe 1946, Alan Sonfist da sempre ha messo al
centro del suo lavoro il rapporto tra arte ed ecologia con una
pratica pionieristica nel dibattito a lui contemporaneo e nella
storia del movimento della Land Art. Seeds of Time approfondisce
i primi anni di attività di Sonfist, con un focus sugli anni
Sessanta e Settanta, mettendo in luce gli aspetti precursori del
suo lavoro.
Sonfist concepisce le sue installazioni come "monumenti
pubblici" che non guardano più solo agli eventi della storia
umana, ma celebrano l'intero ecosistema naturale, rivitalizzando
così la storia dell'ambiente e delle diverse specie di un luogo.
Seeds of Time si apre con una nuova installazione commissionata
a Sonfist per questa mostra. Growth Between the Cracks (2025) è
un'opera che nasce dalla partecipazione della comunità locale,
invitata dall'artista a raccogliere nel perimetro della città di
Torino campioni di terra nelle crepe dell'asfalto, negli
interstizi dei marciapiedi e negli spazi liminali solitamente
ignorati. L'installazione si inserisce in una ricerca più ampia
che l'artista porta avanti dal 1969, iniziata fotografando la
natura che si fa spazio nel tessuto urbano di New York, per
trovare tracce di foreste antiche. In questa versione realizzata
a Torino, le piante e i semi contenuti nel suolo raccolto e
successivamente portato al Pav vanno a costituire una mappatura
frammentata della città, un carotaggio che racconta la storia di
una via o un quartiere attraverso la presenza di vegetali
autoctoni o che testimoniano migrazioni a volte risalenti a ere
o geografie lontane.
La mostra dà inoltre ampio risalto alle fotografie che
documentano il lavoro performativo di Sonfist agli esordi della
sua carriera, quando l'artista cerca un rapporto fisico,
corporeo con gli elementi della natura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA