Un poliziotto, il tenente
Hermes Papauran (John Lloyd Cruz) che non supera il trauma delle
violenze compiute durante la spietata guerra alla droga voluta
dall'ex presidente filippino Rodrigo Duterte e come via di
salvezza torna a un'indagine di 15 ani prima, quella sulla
scomparsa di una modella, Esmeralda Stuart (Shaina Magdayao),
enigmatica, quanto complessa giovane donna che si stava
dedicando alla causa ecologista. E' il viaggio nel quale ci
porta il Pardo d'oro e Leone d'oro Lav Diaz, nel suo nuovo e
coinvolgente dramma noir in bianco e nero extra long (215'),
Essential truths of The lake, che debutta nel concorso
internazionale della 76/a edizione del Locarno Film Festival.
Un percorso sociale ed emotivo nel quale il personaggio di
Hermes Papauran (già al centro del film precedente del regista
filippino, When the waves are gone, in programma alla Mostra del
Cinema di Venezia nel 2022), "incarna l'urgenza di documentare
le atrocità guidate da Duterte. Lui se n' andato dalla guida del
Paese un anno fa, ma migliaia di filippini sono morti per la sua
smania di dominio nella guerra del narcotraffico". Questi due
film "forse possono spingere a trovare i responsabili di questi
crimini extragiudiziari".
In Essential truths of the lake (coprodotto da Filippine,
Francia, Portogallo, Singapore, Italia, Svizzera, Gran
Bretagna), l'angoscia personale di Papauran, si confronta con
quelle, tra verità e bugie, presente e passato, dell'entourage e
gli amici che la modella aveva a fianco: da Jane (Hazel
Orencio), la documentarista che stava realizzando un film su di
lei al fidanzato, il ricco e potente Jack Barquero (Bart
Guingona). "Esmeralda ha un animo molto solitario - spiega
Shaina Magdayao - ma è anche una donna che cerca un significato
e uno scopo nella sua vita".
Diaz non teme ritorsioni da parte delle autorità per i temi
che affronta: "Non gliene importa niente al nostro Paese degli
artisti - spiega sorridendo -. Le autorità pensano alla
politica, ma non capiscono il ruolo della cultura, come possa
aprire le menti. C'è ignoranza da parte del sistema e questo ci
mette al sicuro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA