/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival

'Una marea risale gentile', torna il Bellaria Film Festival

Dal 7 all'11 maggio, si parte con 'Ari' di Leonor Serraille

RIMINI, 03 maggio 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Una marea risale gentile" è il claim dell'edizione 2025 del Bellaria Film Festival che in cinque giornate, dal 7 all'11 maggio, proporrà un programma ricco di anteprime, prime nazionali, eventi speciali, incontri, masterclass per confermare la vocazione ad essere casa del cinema indipendente, dei nuovi linguaggi, delle nuove generazioni. Confermati i pilastri della rassegna: le due storiche sezioni competitive dedicate al cinema italiano (Casa Rossa e Gabbiano) e la selezione competitiva di film internazionali (Casa Rossa Internazionale) presentati in anteprima italiana.
    Ad aggiungersi, in un anno che ha visto il lancio della piattaforma dell'Archivio del cinema indipendente italiano che raccoglie oltre cinquemila titoli presentati nelle varie edizioni della rassegna, una retrospettiva dedicata alla storia del Festival. Si tratta de 'Le avventurose', il cinema delle donne che hanno segnato la storia del Bff (in origine Anteprima per il cinema indipendente italiano) nei suoi primi vent'anni (1983-2003): da Adriana Monti a Ursula Ferrara, da Emanuela Piovano ad Antonietta De Lillo, a Roberta Torre, la più assidua frequentatrice del Festival.
    Film d'apertura al cinema teatro Astra-sala Hera sarà, in prima italiana, 'Ari' della giovane cineasta francese Léonor Serraille, presentato in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e distribuito in Italia da Wanted. Sempre il 7 maggio, al Palazzo del Turismo, verrà aperta al pubblico la mostra 'Marina Godolina: cartoline immaginate dalla riviera' dell'illustratrice e fumettista romagnola Martina Sarritzu: saranno esposti disegni che ritraggono in chiave grottesca e ironica la "fauna umana" che anima le spiagge dell'Adriatico durante l'estate. Tanti gli ospiti attesi al Bff, da Luca Marinelli a Maura Delpero, Lunetta Savino, Isabella Ragonese, Carlotta Gamba, Pier Giorgio Bellocchio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza