Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Memoir Chelsea Manning esce per Rizzoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Memoir Chelsea Manning esce per Rizzoli

Racconta diffusione documenti top secret e battaglia transgender

ROMA, 14 maggio 2019, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uscirà in Italia, a inizio 2020 per Rizzoli, il racconto autobiografico di Chelsea Manning, l'ex militare statunitense che ha divulgato, copiando con la sua fotocamera digitale, oltre 720.000 documenti top secret. Questo avveniva all'epoca delle operazioni militari in Iraq che Chelsea, nel 2010, seguiva come analista di intelligence, quando aveva 23 anni. Lo annuncia la casa editrice.
    Nel memoir, ancora senza titolo, Manning intreccia il suo impegno per una maggiore trasparenza istituzionale e responsabilità governativa con la sua battaglia a favore dei diritti dei transgender. Inoltre, nel libro sono descritte dettagliatamente le ragioni che sottendono la sua decisione di inviare a WikiLeaks i documenti secretati.
    "Rizzoli è orgogliosa di pubblicare la testimonianza diretta di uno dei massimi atti di fedeltà al proprio Paese: denunciarne le deviazioni per salvarlo" dice Massimo Turchetta, direttore Rizzoli Trade e direttore Publishing and Rights Development.
    Nel marzo 2011 l'Esercito americano ha condannato Chelsea Manning a 35 anni di detenzione per 22 capi d'accusa, ed è stata assolta solo da quello più grave, la complicità con il nemico, che prevede la pena di morte. Il giorno dopo la sua condanna, Manning ha spiegato di non riconoscersi più nel genere maschile e ha cominciato un percorso di transizione verso la sua nuova identità femminile. Nel 2017 il presidente Barack Obama ha rivisto la sentenza riducendole la pena, e il 17 gennaio dello stesso anno è stata scarcerata. A marzo 2019, Chelsea Manning è stata nuovamente arrestata per aver rifiutato di testimoniare davanti a un grand jury sul caso WikiLeaks ritenendo a rischio l'autonomia della stampa indipendente.
    I diritti del memoir sono stati venduti nei seguenti Paesi: Regno Unito/Bodley Head (Random House); Canada/McClelland &Stewart(Random House); Germania/HarperCollinsGermany Olanda/HarperCollins Netherlands; Francia/Librairie Artheme Fayard; Spagna/Ediciones B e Danimarca/Informations Forlag.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza