/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In una graphic novel la storia di Michel Petrucciani

In una graphic novel la storia di Michel Petrucciani

'Il pianista dalle ossa di cristallo' scomparso a 37 anni

BOLOGNA, 23 novembre 2019, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Michel Petrucciani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Michel Petrucciani - RIPRODUZIONE RISERVATA
Michel Petrucciani - RIPRODUZIONE RISERVATA

VANNI MASALA, MARILENA PASINI, 'IO SONO MICHEL PETRUCCIANI' (CURCI, PP.132)

'Io sono Michel Petrucciani' è la graphic novel pubblicata da Curci, con i disegni di Marilena Pasini e il testo di Vanni Masala, che racconta del 'pianista dalle ossa di cristallo', Michel Petrucciani, scomparso nel 1999 a 37 anni. Artista prodigio, era affetto dalla nascita dalla osteogenesi imperfetta, incidente genetico noto come 'Sindrome delle ossa di cristallo', che non gli permise di superare l'altezza di 102 cm e che lo condizionò per sempre.

Ma è stato tra i più importanti pianisti del jazz, e tra le molte collaborazioni spiccano quelle con Wayne Shorter e Jim Hall, su disco e in concerto. Tra gli aneddoti riportati, nel 1997 Riccardo Muti, direttore musicale della Scala, propose a Petrucciani di suonare insieme un brano di Gershwin ed al suo stupore, gli rispose: 'Lo chiedo per due motivi: il primo è che quando ho annunciato la mia scelta all'orchestra, tutti si sono alzati in piedi in una standing ovation, il secondo motivo è che Mozart è morto'. Ma il progetto non si realizzò mai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza