/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lezioni di Storia, la 'Forza delle Idee' da Augias a Barbero

Lezioni di Storia, la 'Forza delle Idee' da Augias a Barbero

9 incontri dal 13 novembre 2022 al 26 marzo 2023 all'Auditorium

ROMA, 05 ottobre 2022, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Corrado Augias - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corrado Augias - RIPRODUZIONE RISERVATA
Corrado Augias - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Barbero parlerà di come la povertà, secondo Madre Teresa di Calcutta, non vada combattuta ma amata. Corrado Augias ci farà scoprire un Gesù spogliato da ogni riferimento teologico e Chiara Colombini racconterà la storia di Ferruccio Parri e la sua idea di libertà. Tornano le 'Lezioni di Storia' all'Auditorium Parco della Musica di Roma, dal 13 novembre 2022 al 26 marzo 2023 con un programma inedito di nove incontri sul tema "La forza delle idee". Il 17/mo ciclo di Lezioni, ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, sarà preceduto da uno Speciale in due lezioni magistrali, il 26 e 27 ottobre alle ore 20.00 dedicato ai cento anni dalla marcia su Roma, a cura di Emilio Gentile che ricostruirà gli antefatti, le ragioni e le tappe che portarono con la violenza a una svolta decisiva nella storia del fascismo e dell'intero Paese.

"Tornano le Lezioni di Storia, ormai attesissime, che quest'anno mettono al centro le idee, la loro forza e i protagonisti che le hanno incarnate, concretizzate, difese, tradite, offrendo al pubblico nuovi punti di vista e nuovi strumenti per affrontare un presente molto complesso e un futuro che si prospetta sempre più incerto" afferma Daniele Pitteri, amministratore delegato di Musica per Roma. "La storia ci fa diversi ma anche ci unisce, a volte attraverso la forza delle idee…come scopriremo in questo nuovo ciclo", dice l'editore Giuseppe Laterza. Ad inaugurare le Lezioni sarà il 13 novembre Laura Pepe, insegnante di Diritto greco antico all'Università degli Studi di Milano, che affronterà il tema della giustizia attraverso la figura mitica di Antigone la cui parabola tragica induce ancora oggi a riflettere sul reale significato di questa parola. Gli altri appuntamenti vedranno Stefano Mancuso proporre un viaggio nel complesso e affascinante mondo dell'evoluzione, a partire dagli otto libri dedicati da Darwin alle piante. Alessandro Vanoli si interrogherà invece sull'idea di Occidente e sul senso che ha ancora oggi per noi la figura di Cristoforo Colombo, fra statue da abbattere e leggende da riscoprire. Mentre Guido Barbujani, il genetista, condurrà alla scoperta di Cesare Lombroso e del concetto di 'razza umana'. La filosofa, anarchica e paladina delle donne Emma Goldman sarà al centro della lezione di Valeria Palumbo per riflettere sul concetto di amore. Chiuderà il ciclo Alessandro Portelli, il 26 marzo, che ricostruirà l'idea di speranza secondo Bruce Springsteen, dal fallimento del sogno americano all'ottimismo del rock and roll.

"Siamo sicuri che a 'fare la storia' siano stati e siano solo i grandi condottieri, o i re e le regine, gli imperatori e i papi? Certo, a costoro dobbiamo cambiamenti radicali nei destini dei popoli. Ma dobbiamo cambiamenti radicali - i cui effetti possono durare nei secoli e nei millenni - anche a uomini e donne che non hanno comandato eserciti, emanato leggi e governato imperi. Sono coloro che hanno imposto una nuova visione della società, dei valori, dell'umanità. Sono gli uomini e le donne che hanno interpretato la realtà in modo nuovo, e con la forza delle loro idee (e a volte con il prezzo del sacrificio di sé) hanno cambiato - nel bene e nel male - mentalità, leggi, vite. A questi protagonisti del loro tempo e alle visioni del mondo che sono stati in grado di generare è dedicato il nuovo ciclo delle Lezioni di Storia" sottolineano gli organizzatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza