"Il progetto Dante per i borghi.
Viaggio favoloso nell'Italia che c'è offre un'opportunità unica
per riscoprire la bellezza dell'Italia attraverso gli occhi e le
rime di Dante, coniugando cultura, turismo e valorizzazione del
territorio, proponendo al turista un'esperienza immersiva e
coinvolgente all'insegna di poesia, storia e sapori locali". Lo
dice la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
Il progetto itinerante in venti tappe ideato dalla Società Dante
Alighieri, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer
Flory, con il sostegno del Ministero del Turismo, con il
patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano e con il
patrocinio e la collaborazione della Società Geografica
Italiana, prosegue a Gerace (Reggio Calabria) domenica 23
febbraio. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i
Comitati in Italia della Dante.
Partito a novembre 2024, dopo il successo di presenze a San
Daniele del Friuli (Udine), Grazie di Curtatone (Mantova),
Castrocielo (Frosinone), Montegiorgio (Fermo) e Portobuffolè
(Treviso), il viaggio dantesco che unisce turismo e cultura,
geografia e convivialità fa tappa in Calabria, nella Chiesa di
San Francesco di Piazza Tre Chiese a Gerace (RC), dalle ore
18.30 ad accesso gratuito.
"Dopo il libro di Giulio Ferroni L'Italia di Dante, e la sua
trasposizione digitale su Dante.global, il progetto di turismo
culturale "Dante per i borghi" intende coniugare la profondità
storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali
circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del
territorio e la destagionalizzazione, centrale nelle attuali
strategie di promozione turistica," dichiara il Segretario
generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
"L'idea di questa iniziativa è di dare un senso all'esilio del
nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni
giorno l'Italia a partire da una letteratura di fede, di
speranza, di carità", commenta il direttore artistico Finazzer
Flory.
I prossimi eventi si svolgeranno a Morra De Sanctis (Avellino)
sabato 8 marzo; Dolceacqua (Imperia) sabato 29 marzo; Grottole
(Matera) venerdì 4 aprile; Monacizzo (Taranto) sabato 5 aprile;
Orta San Giulio (Novara) domenica 13 aprile; Vinci (Firenze)
sabato 26 aprile; Terre di Canossa (Reggio Emilia) domenica 18
maggio; Nocera Umbra (Perugia) domenica 25 maggio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA