/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola

Grande danza a Roma, Trittico contemporaneo a La Nuvola

Il 2, 4 e 5 marzo torna coproduzione Opera di Roma e Eur Spa

ROMA, 21 febbraio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande danza a Roma. Torna a La Nuvola all' Eur dopo il successo dello scorso anno la formula del Trittico contemporaneo voluta da Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di Ballo dell' Opera di Roma.
    L'appuntamento dal 2 al 5 marzo, con un nuovo allestimento della Fondazione capitolina in coproduzione con EUR SpA. Il programma è composto da S di Philippe Kratz e In Esisto di Vittoria Girelli, due lavori del 2023 che arrivano in Italia per la prima volta, e Creature di Francesco Annarumma, in prima assoluta. Gli interpreti sono Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell' Opera.
    La serata di apre con S. di Philippe Kratz. Il coreografo tedesco, dal 2024 direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana, si è ispirato al mito di Sisifo, condannato a spingere un masso fino alla cima della montagna per vederlo puntualmente ricadere giù e quindi ricominciare la scalata. L'atmosfera rarefatta, creata dalla musica di Soundwalk Collective, le scene di Denis Rubinić e le luci di Valerio Tiberi, impone che tra i ballerini ci siano una particolare connessione, anche visiva, e grandissima complicità. Tra i cinque interpreti, tre uomini e due donne, il primo ballerino Claudio Cocino. I costumi sono di Mia Rejc Prajninger. Si prosegue con Creature, nuova creazione di Francesco Annarumma sulla Sonata n.1 "The 12th Room" di Ezio Bosso. Napoletano, nato nel 1988, Annarumma, con il suo stile neoclassico-contemporaneo che non lascia nulla all'improvvisazione si è lasciato ispirare completamente dal musica del compositore torinese. In scena sedici ballerini danzatori, tra cui le étoiles Alessandra Amato e Susanna Salvi e le prime ballerine Federica Maine e Marianna Suriano, I costumi sono di Anna Biagiotti, le luci di Valerio Tiberi. Chiude la serata In Esisto di Vittoria Girelli, al debutto con l' Opera di Roma. La coreografa italiana, classe 1997, ha creato In Esisto nel 2023 sull'omonima musica composta appositamente da Davidson Jaconello, ispirandosi al movimento artistico anni Sessanta 'Light and Space', che incentrava la ricerca sull'influenza che le forme geometriche e l'uso della luce possono avere sull'ambiente e sulla percezione dello spettatore. Dopo la prima di domenica 2 marzo, alle 18, Trittico Contemporaneo torna in scena martedì 4 e mercoledì 5 marzo alle 21.00.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza