/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno

Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno

I ritmi africani sposano suoni e voci della musica del mondo

RABAT, 06 maggio 2025, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il Festival Gnaoua di Essaouira torna dal 19 al 21 giugno, per la sua 26ma edizione, sotto il segno della libertà, del dialogo tra le musiche del mondo e della creatività. Il concerto inaugurale darà il tono a questa edizione, riunendo sul palco Maâlem Hamid El Kasri, figura tutelare dell'arte gnaoui, e la compagnia senegalese Bakalama, nota per le sue performance che affondano le radici nelle danze e nelle percussioni dell'Africa occidentale.
    Tra gli altri eventi annunciati, l'incontro tra Maâlem Houssam Gania, degno erede del leggendario Mahmoud Gania, e il batterista americano Marcus Gilmore, che ha collaborato con grandi figure del jazz moderno come Chick Corea ed Esperanza Spalding. La scena di Essaouira sarà anche lo scenario di un'altra creazione originale di Maâlem Mohamed Boumezzough con un ensemble eclettico che unisce giovani talenti marocchini e musicisti internazionali. Questo progetto riunirà Aly Keïta, virtuoso del balafon maliano, Anas Chlih alla chitarra, Tao Ehrlich alla batteria, Martin Guerpin al sassofono, Quentin Ghomari alla tromba e Hajar Alaoui alla voce. Tra le star della scena pop-soul, ci sarà il nigeriano CKay, figura emergente dell'Afrobeat, autore del successo mondiale Love Nwantiti. Oltre alle performance artistiche, il Festival afferma anche la volontà di strutturare e promuovere il patrimonio Gnaoui. Dopo la collaborazione con il prestigioso Berklee College of Music, ora collabora con la Mohammed VI Polytechnic University (UM6P) per creare una cattedra universitaria dedicata allo studio della cultura Gnaoua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza