Un percorso per scoprire la storia di
alcuni fra gli abiti di scena creati per il teatro Petruzzelli
di Bari. E' la mostra 'Tesori svelati. A passeggio fra storia e
storie', aperta dall'8 maggio al 7 ottobre nell'antico Palazzo
San Michele, nel cuore del borgo antico (strada San Benedetto
15), sede degli uffici amministrativi della Fondazione teatro
Petruzzelli, che nell'occasione svela al pubblico i suoi tesori.
Il percorso espositivo, articolato in sezioni, è nato
dall'incontro fra il costumista Luigi Spezzacatene, coordinatore
del settore costume del teatro e ideatore della mostra, e
l'architetta Daniela Boscia, che si è occupata dell'allestimento
e coordinamento.
A fare da cornice all'esposizione è lo storico palazzo,
restaurato e aperto alla città, che racconta la sua storia
rivelando le forme architettoniche e gli scavi su cui sorge.
Sarà possibile ammirare i costumi creati da Spezzacatene per 'Il
gatto con gli stivali', opera commissionata al compositore
Nicola Scardicchio, per la regia di Maria Grazia Pani e la
scenografia di Francesco Arrivo, prodotta dalla Fondazione
Teatro Petruzzelli e andata in scena nel 2018. Così come nuovi
abiti che, periodicamente, saranno presentati. La mostra è stata
presentata oggi alla presenza, fra gli altri, del sindaco Vito
Leccese, del sovrintendente pro tempore della Fondazione teatro
Petruzzelli Nicola Grazioso, di Spezzacatene e Boscia.
"Questa mostra è la ricostruzione di una memoria a vent'anni
dalla nascita della Fondazione - ha detto Spezzacatene -. Si
parte dai costumi di scena per la ritessitura di questa
memoria". Grazioso ha evidenziato che "il restauro di Palazzo
Sto arrivando!n Michele ha consentito di far emergere la sua
parte archeologica, importantissima per la città" e che nel
Palazzo "furono accolte le ossa di San Nicola per circa tre
anni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA