Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa Lambertini ricordato a Bologna con un concerto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Papa Lambertini ricordato a Bologna con un concerto

Il 17 e 25 maggio nella chiesa di Santa Maria della Pietà

BOLOGNA, 15 maggio 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del 350/o anniversario dalla nascita di Papa Benedetto XIV, nato Prospero Lorenzo Lambertini, l'Associazione Amadé e la Fondazione per le scienze religiose di Bologna organizzano un concerto dedicato alla grande tradizione musicale europea del XVIII secolo.
    Protagonisti, (il 17 maggio alle 20.30 e in replica il 25 alle 17.30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà in via San Vitale 112 a Bologna) saranno Orchestra e Coro dell'associazione diretti da Juan Miranda. In apertura del programma, il professor Angelo Mazza introdurrà la serata con attenzione alle opere d'arte di epoca lambertiniana contenute nella chiesa ed esposte alla Biblioteca Universitaria di Bologna in occasione della mostra 'Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell'età dei lumi'.
    Il programma musicale comprende, invece, la Sonata II per l'Organo di Giovanni Battista Martini: omaggio alla grande scuola musicale bolognese del XVIII secolo, quest'opera testimonia la relazione esistente fra Martini e Benedetto XIV, che si espresse in una collaborazione per promuovere lo sviluppo delle arti e in particolare della musica sacra. L'esecuzione è affidata all'organista István Bátori. A seguire la Sinfonia N.
    90 in do maggiore di Franz Joseph Haydn: composto nel 1788, in un periodo di piena maturità creativa, il brano è un brillante esempio del classicismo viennese e fa parte di un trittico commissionato dal conte d'Ogny per la società concertistica parigina "Le Concert de la Loge Olympique". In chiusura di serata verrà poi proposta la Messa dell'Incoronazione K 317 di Wolfgang Amadeus Mozart scritta nel 1779. I solisti saranno: Eliana Bayón, Eleonora Filipponi, Cristóbal Campos, Arturo Espinosa e Luca Gallo (25 maggio).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza