/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre a Genova il Teatro della Gioventù, dedicato ai ragazzi

Riapre a Genova il Teatro della Gioventù, dedicato ai ragazzi

Chiuso da 50 anni, è stato anche polo vaccinale per il Covid

ROMA, 19 ottobre 2023, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il già ricco panorama di teatri genovesi acquisisce un nuovo palcoscenico. Domani sera alle 21 riaprirà i battenti il Teatro della Gioventù, gestito dalla Fondazione Carlo Felice che ha deciso di destinarlo a una programmazione rivolta prevalentemente ai giovani. Protagonista della serata sarà il compositore Marco Stroppa, che eseguirà i suoi brani "Hidinefte, o l'altra faccia di Traiettoria", "Why do you run?" in prima esecuzione assoluta, e "Little i", insieme al flautista Steven Haschke. Il concerto nasce da una collaborazione con la scuola di musica elettronica del conservatorio "Niccolò Paganini".
    Il Teatro della Gioventù è stato inaugurato nel 1930; all'epoca era concepito come spazio polivalente palestra-teatro.
    Inizialmente la gestione era stata affidata all'Opera Nazionale Balilla che diede alla struttura il nome "Gioventù Italiana del Littorio". Dopo la guerra si modificò in "Teatro della Gioventù" e fino agli anni Settanta la gestione fu a cura dell'Ente nazionale della Gioventù. Successivamente il Teatro è stato chiuso ed è passato sotto la gestione della Regione Liguria.
    Qualche anno fa, in una fase particolarmente critica per il Carlo Felice sull'orlo del fallimento, la Regione lo ha ceduto alla Fondazione lirica che lo ha così messo a bilancio come un bene di proprietà. L'arrivo del Covid con la trasformazione del Teatro della Gioventù in un polo vaccinale, ha bloccato qualsiasi ipotesi di programmazione. Nei mesi scorsi, terminata l'emergenza sanitaria, la struttura è stata restituita al Carlo Felice che dopo averlo rimesso in ordine, si appresta a riaprirlo domani sera. Il Teatro vanta una sala maggiore con 368 posti più 3 per disabili e una sala più piccola al piano inferiore (sala Barabino) con 76 posti, più adatta per conferenze. Il palcoscenico è largo 8 metri e profondo 7,5 per una altezza di circa 7 metri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza