/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Gnam la performance di danza "sintetica" futurista

Alla Gnam la performance di danza "sintetica" futurista

"Uccidiamo il chiaro di luna" con il corpo di ballo dell'Opera

ROMA, 14 febbraio 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Uccidiamo il chiaro di luna" era il motto dei giovani artisti futuristi contro l'immobilità classicista: oggi è invece il titolo della performance di "Danza Sintetica Futura" a cui possono assistere i visitatori della Gnam dove è ancora in corso la mostra Il tempo del Futurismo. La rappresentazione, a cura del Teatro dell'Opera di Roma, è riservata a quanti effettuano oggi la visita guidata, in diversi orari, con ultimo ingresso ad orario di teatro. Étoiles, solisti, il corpo di ballo e gli allievi del Corso Professionale della Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma, diretti da Eleonora Abbagnato offrono infatti l'occasione un programma d'eccezione. Attraverso esibizioni coreografiche di Giovanni Castelli, i danzatori guidano il pubblico in un percorso itinerante attraverso la mostra. Li accompagnano musiche di Vessel, Luigi Russolo, David Lang e Philip Glass. Anche i costumi indossati dal corpo di ballo sono un omaggio al Futurismo: alcuni provengono dalla collezione dedicata all'arte di Giacomo Balla della Maison Biagiotti, altri da un allestimento storico di ispirazione futurista del Teatro dell'Opera di Roma. Anche sabato 15 febbraio nella veranda della Galleria Nazionale d'arte Moderna "Va in scena la sorpresa" con un Talk sul teatro futurista, tra 'Immaginazione senza fili e parole in libertà'. La "Gran serata futurista" verrà condotta da Massimiliano Finazzer Flory - attore, regista teatrale e cinematografico con le coreografie di Michela Lucenti interpretate da una danzatrice del Balletto Civile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza