/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un docufilm sulla Rai per imparare a smaltire i nostri device

Un docufilm sulla Rai per imparare a smaltire i nostri device

In Materia Viva, talent ed esperti per istruire i consumatori

ROMA, 10 maggio 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva Materia Viva, il docufilm che porta sugli schermi degli italiani la gestione dei Raee, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, e l'economia circolare.
    Prodotta da Libero Produzioni in collaborazione con Erion Weee, la pellicola schiera talent ed esperti per sensibilizzare sull'importanza di una corretta gestione di questi rifiuti e sul loro ruolo strategico per l'economia. Il docufilm, che andrà in onda sulla Rai e sarà disponibile su RaiPlay, inizia e si chiude con un omaggio a Piero Angela e con una sua riflessione sul rapporto tra esseri umani, tecnologia e ambiente.
    Materia viva, che ha ottenuto il patrocinio dei ministeri dell'Ambiente e della Cultura, è tra le iniziative più importanti del programma di comunicazione DireFareRaee promosso da Erion Weee per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità e dell'economia circolare.
    Scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni, che ne hanno curato la regia insieme a Stefania Vialetto, sarà anche messo a disposizione gratuitamente degli istituti scolastici di tutta Italia.
    Girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, il docufilm vuole raccontare in maniera semplice e diretta il rapporto con i nostri amati dispositivi elettrici ed elettronici al momento in cui questi giungono al loro fine vita: per farlo, sceglie una modalità pop, ponendo al centro della narrazione non solo i volti e le voci di esperti, ma anche quelli di personaggi di spicco del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, italiani e internazionali, da Susan Sarandon e Shailene Woodley a Carlo Conti e Sonia Peronaci. Tra i temi affrontati anche il rapporto tra tecnologia e arte, con Jago e Vittorio Sgarbi, e la necessità di fare azioni concrete per l'ambiente, come sottolinea Tormento in un freestyle improvvisato: "L'ha imparato mio figlio alla scuola elementare, la prima regola: impara a riciclare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza