(di Giorgio Gosetti)
L'uscita anticipata di quasi tutti i
film a causa del lungo "ponte " del Primo Maggio ha ridotto
anche il numero di pellicole e le aspettative di box office in
questa settimana. E' già in sala APRIL COME SHE WILL di Tomokazu
Yamada: interessante melodramma giapponese che segue il dramma
interiore di un giovane psichiatra, fidanzato con Yayoy. Quando
questa sparisce misteriosamente e arriva invece una lettera dal
suo primo amore Haru,l'uomo va in confusione. Da domani invece:
- BLACK BAG di Steven Sodebergh con Michael Fassbender,
Cate Blanchett, Gustaf Skarsgård, Marisa Abela, Pierce Brosnan,
Tom Burke, Naomie Harris, Regé-Jean Page, Kae Alexander, Bruce
Mackinnon, Orli Shuka, Ambika Mod. Una spy story dal sapore
antico che Soderbergh dirige da virtuoso trasformando un gioco
alla Agatha Christie in un sontuoso thriller tecnologico.
L'agente Woodhouse, viene incaricato dal capo del servizio
segreto inglese di scoprire una talpa che vende informazioni
riservate. Tra i cinque indiziati c'è anche sua moglie Kathryn.
Quando il capo Meachan muore improvvisamente, Woodhouse è solo
con i quattro sospettati (due coppie) e sua moglie che gli
nasconde qualcosa. Un film che è come un gioiello.
- THUNDERBOLTS di Jake Schreier con Florence Pugh,
Hannah John-Kamen, Sebastian Stan, David Harbour, Olga
Kurylenko, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus, Ayo Edebiri,
Steven Yeun, Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan. Una nuova
variante del format "X Men" organizzato dalla Marvel come una
Reunion di alcuni dei suoi più amati supereroi psicopatici.
Quando un pericolo per tutta la terra li costringe a combattere
insieme, ciascuno dovrà riporre le sue paure e mettere in mostra
poteri eccezionali. Per sapere chi vincerà possiamo anche
attendere un probabile sequel.
- HO VISTO UN RE di Giorgia Farina con Edoardo Pesce,
Sara Serraiocco, Marco Fiore, Blu Yoshimi, Lino Musella, Gabriel
Gougsa, Gaetano Bruno. E' la storia del piccolo Emilio, di suo
padre e del guerriero Abraham, prigioniero del Podestà fascista
nell'Etiopia del 1936. Su uno sfondo storico ben definito la
regista ricama una fiaba moderna piena di echi salgariani (i
libri d'avventura che Emilio legge voracemente) e di suggestioni
che fanno pensare al presente.
- RITROVARSI A TOKYO di Guillaume Senez con Romain
Duris, Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki, Tsuyu Shimizu, Yumi
Narita, Patrick Descamps, Shinnosuke Abe, Morio Agata, Eriko
Takeda. Storia di Jerome che fa il taxista nella capitale
giapponese. Lasciato dalla moglie, ha deciso di fermarsi lontano
da casa e vivere da solo nel suo taxi. Ha un solo desiderio,
ritrovare sua figlia Lily che non può più vedere da anni per
volontà della madre. Un giorno incontra una mamma smarrita,
Jessica alla ricerca a sua volta di una figlia perduta…
- STORIA DI UNA NOTTE di Paolo Costella con Anna
Foglietta, Giuseppe Battiston, Luigi Diberti, Stefania Casini,
Giulietta Rebeggiani, Biagio Venditti, Yile Vianello, Thomas
Trabacchi, Massimiliano Caiazzo. Un altra indagine sui traumi
segreti che minano la felicità della famiglia. Storia di Pietro
ed Elisabetta divisi dalla morte del primogenito Flavio per la
quale non riescono a nascondere i reciproci sensi di colpa.
Denis e Sara, i due figli superstiti, tentano di riconciliare i
genitori organizzando un Natale tutto insieme nella casa di
famiglia a Cortina. Ma quando Denis ha un grave incidente sulle
piste e deve essere operato d'urgenza tutti i fantasmi del
passato si ripresentano.
- LA SOLITUDINE DEI NON AMATI di Lilja Ingolfsdottir
con Helga Guren, Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Heidi
Gjermundsen, Maja Tothammer-Hruza, Marte Magnusdotter Solem,
Esrom Kidane, Aksel August Lenander-Lervik, Elisabeth Sand. É un
matrimonio difficile quello tra Maria e Sigmund. Lui sempre in
viaggio, lei stretta tra il lavoro e la solitudine. Un giorno un
colpo di scena mette in pericolo definitivamente la loro unione;
ma potrebbe essere l'occasione del riscatto per la donna. Un
film sorprendente
- IL BACIO DELLA CAVALLETTA di Elmar Imanov con Sophie
Mousel, Lenn Kudrjawizki, Adolf El Assal, Michael Hanemann,
Doina Komissarov, Viola Neumann, Holger Stolz. Storia di
Bernard, che ama vivere da solo e si è richiuso in un mondo
interiore che nemmeno l'amata Agata osa mettere a rischio.
Bernard in realtà si preoccupa solo di suo padre Carlos e quando
viene a sapere che l'uomo deve essere operato al cervello e
rischia di morire, tutte le certezze del figlio vanno in
frantumi. Esce il Primo maggio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA