/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le utility italiane valgono quasi 300 miliardi, 15% del Pil

Le utility italiane valgono quasi 300 miliardi, 15% del Pil

Studio Althesys, investimenti per 11 miliardi

MILANO, 13 marzo 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Crescono le utility italiane: le 100 maggiori aziende di servizi pubblici valgono quasi 300 miliardi di euro (su dati 2022 esattamente 293 miliardi, +75% rispetto all'anno precedente), pari al 15% del Pil italiano, con investimenti per 11 miliardi. Sono dati emersi in un incontro organizzato da Althesys in collaborazione con Utilitalia alla Camera di Commercio di Milano sulle 'Performance delle utility italiane'.
    Il settore, secondo lo studio, è però chiamato "ad affrontare uno scenario macroeconomico e geopolitico molto complesso, tra l'impegno contro i cambiamenti climatici e i piani di investimento capaci di sostenerne la crescita".
    "L'indagine - spiega l'economista Alessandro Marangoni, amministratore delegato di Althesys - mette in evidenza la fase straordinaria che sta attraversando il settore".
    "Da un lato, pare sempre più polarizzato tra grandi gruppi, anche internazionali, e piccole-medie utility locali, concentrate su uno o pochi business. Dall'altro, le imprese devono confrontarsi con un sistema complesso, soggetto a una rapida evoluzione dei mercati, delle policy e della regolamentazione, nel quale l'innovazione e la capacità di investimento giocano un ruolo crescente e discriminante", conclude Marangoni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza