/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cala l'utile di Eni. Via libera al progetto per la cattura di C02 in GB

Cala l'utile di Eni. Via libera al progetto per la cattura di C02 in GB

Produzione di idrocarburi in diminuzione del 5%

ROMA, 24 aprile 2025, 08:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eni chiude i primi tre mesi del 2025 con l'utile netto adjusted (rettificato) a 1,41 miliardi di euro, in calo dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2024 e l'utile netto a 1,17 miliardi (-3%). L'utile operativo proforma adjusted è stato di 3,68 miliardi anch'esso in calo dell'11%. In calo del 5% nel trimestre la produzione di idrocarburi a 1,64 milioni di barili al giorno. Lo comunica il gruppo energetico nella nota sui conti dopo il via libera del cda. 

Oggi il Regno Unito e il gruppo italiano daranno il via libera definitivo a un enorme progetto di cattura e stoccaggio di carbonio in Inghilterra dagli impianti industriali nel polo industriale HyNet North West di Liverpool e Manchester.
Secondo quanto anticipato dal Financial Times, l'annuncio avverrà nel vertice di due giorni sulla sicurezza energetica con oltre 60 leader riuniti a Londra.
Il progetto assicurerebbe i 350.000 posti di lavoro nel settore manifatturiero della regione grazie al piano che creerà 17 miliardi di sterline di valore economico nei prossimi 25 anni. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza