/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini: "Parte del Paese non sa che ci sono i referendum"

Landini: "Parte del Paese non sa che ci sono i referendum"

"C'è problema di scarsa informazione da tv e giornali"

LUCCA, 03 maggio 2025, 12:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Maurizio Landini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maurizio Landini - RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un problema di scarsa informazione. Finora le tv e i giornali non hanno fatto un'informazione, tante persone non sanno che c'è il referendum", "oggi siamo qui perché è importante informare le persone visto che non tutti lo stanno facendo. C'è una parte di Paese che non sa che ci sono i referendum".

Lo ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, coi giornalisti al mercato di piazzale don Baroni a Lucca, prima tappa toscana oggi per invitare a votare Sì ai cinque referendum su lavoro e cittadinanza dell'8-9 giugno. "E' importante esser qui, parlare per ricostruire una partecipazione, una democrazia". 

"Siamo già al referendum, le firme sono state già prese, ora si deve andare a votare. - ha anche detto Maurizio Landini - Chi va a votare vota per migliorare i diritti delle persone e vota innanzitutto per sé, per avere più tutele contro i licenziamenti, per non essere precario, per non morire sul lavoro".

"Non è un voto che delega qualcuno a rappresentarti, è un voto che permette a te, cittadino, finalmente di decidere. Questo ti dà la forza del referendum", ha spiegato, e "come Cgil - ha concluso - vogliamo riattivare un percorso democratico, vogliamo che anche chi pensa che votare non serve più a nulla, pensi che invece in questo caso è il suo voto che serve, pensi che serve il suo voto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza