Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eni, nel 2024 avanti con taglio gas serra e risparmio idrico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Eni, nel 2024 avanti con taglio gas serra e risparmio idrico

Fra principali risultati nel report sulla 'just transition'

ROMA, 14 maggio 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Riduzione delle emissioni nette Scope 1 e 2 del 55% per l'Upstream e del 37% per Eni rispetto al 2018; focus sulla riduzione delle emissioni di metano confermando il target di portarle prossime allo zero nel 2030; rinnovato l'impegno a raggiungere, entro il 2035, la positività idrica in almeno il 30% dei siti operati con prelievi maggiori di 0,5 milioni di metri cubi all'anno di acqua dolce in aree a stress idrico.
    Sono alcuni dei principali risultati di Eni raggiunti pubblicati nel report "Eni for 2024 - A Just Transition", il rapporto volontario di sostenibilità, giunto alla 19/a edizione, con "una panoramica delle performance e azioni concrete di Eni per una transizione energetica giusta, capace di coniugare crescita industriale, sostenibilità ambientale e inclusione sociale, illustrando le strategie e gli obiettivi futuri".
    Il report illustra inoltre i progressi compiuti dal gruppo energetico "nell'esecuzione del modello satellitare, che mira a creare business integrati capaci di generare valore per la transizione energetica". Fra questi, "i traguardi di Plenitude, che ha superato i 4 Gw di capacità installata da fonti rinnovabili e punta a raggiungere fino a 15 Gw entro il 2030, integrando la produzione da fonti rinnovabili con la vendita di energia e di soluzioni energetiche a famiglie e imprese e con un'ampia rete di punti di ricarica per veicoli elettrici.
    Enilive, società dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, ha raggiunto nel 2024 una capacità di bioraffinazione di 1,65 milioni di tonnellate e prevede di superare 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030, incrementando anche la produzione di Saf (carburante sostenibile per l'aviazione)".
    Eni continua a investire nell'innovazione e nello sviluppo di tecnologie all'avanguardia, come dimostra la messa in esercizio del supercomputer HPC6 e la creazione di Eniquantic per il quantum computing, e nella trasformazione coerente con la transizione energetica: dall'annuncio della riconversione della raffineria di Livorno in bioraffineria, all'avvio del rilancio di Versalis verso una maggiore sostenibilità finanziaria".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza