Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 nei porti di Trieste movimentate 63 milioni tonnellate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel 2024 nei porti di Trieste movimentate 63 milioni tonnellate

Torbianelli: 'Sistema sta tenendo, ci aspetta 2025 impegnativo'

TRIESTE, 31 gennaio 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sistema dei porti di Trieste e Monfalcone archivia il 2024 con un segno positivo e più di 63milioni di tonnellate di merce movimentata. Lo rende noto l'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale.
    A Trieste i volumi totali dei 12 mesi hanno raggiunto quota 59.540.505 tonnellate (+7,14%), trainati dalle rinfuse liquide (41.261.754 tonnellate; +10,64%). Il settore container ha chiuso l'anno con una stabilità complessiva sul 2023 (-1,21%; 841.867 Teu). I numeri sono in aumento se si considera il dato dei Teu pieni, 608.327 (+4,02%), in calo quelli vuoti, 233.540 (-12,65%). Nel comparto RO-RO, i cui valori a fine anno tornano a crescere (+7,51% nel singolo mese di dicembre), le unità transitate sono state 295.386 (-1,07% sul 2023), mentre le toccate dell'autostrada del mare sono cresciute (+8,08%), passando da 804 del 2023, a 869 nel 2024. Lieve aumento per le merci varie (+1,81%) e 18.157.699 tonnellate movimentate. Forte rallentamento nel settore delle rinfuse solide (-72,72%) con 121.052 tonnellate, riconducibile alla caduta della sottocategoria prodotti metallurgici. Viceversa c'è un balzo dei cereali (75.331 tonnellate e +12,99%). Il sistema dello scalo giuliano ha movimentato 11.147 treni (-9,94%). Il traffico croceristico segna +8% in un anno, con oltre 500mila crocieristi.
    Lo scalo di Monfalcone ha risentito del quadro geopolitico e della crisi del settore automobilistico e chiude il 2024 in perdita, con una movimentazione complessiva di 3.586.782 (-6,34%).
    "Nonostante il contesto geopolitico, la crisi del Mar Rosso e la recessione economica, il sistema portuale e logistico giuliano sta tenendo", afferma il commissario straordinario Vittorio Torbianelli. "I prossimi mesi saranno impegnativi, per la crisi economica tedesca, l'atteso ridisegno di alcuni servizi marittimi e i lavori sulle linee ferroviarie del retroterra".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza