Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Politecnico confronto sui 'cluster portuali in transizione'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Politecnico confronto sui 'cluster portuali in transizione'

Integrazione sostenibile terra-mare,evento a Milano dal 13 marzo

MILANO, 11 marzo 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'integrazione sostenibile tra terra e mare, sia per quanto riguarda la logistica e il traffico passeggeri sia per le relazioni porto città. È in questa logica che si inserisce l'analisi delle prospettive del processo di trasformazione che ha portato, in seguito alla riforma della legislazione portuale, al passaggio da una sommatoria di scali a un sistema integrato di 'cluster portuali'. Se ne discuterà giovedì 13 e venerdì 14 marzo, a Milano, al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico, nel convegno "Cluster portuali in transizione. Pianificazione integrata e progetto nell'interfaccia porto-città".
    L'evento, organizzato da Fulvia Pinto e Chiara Nifosì del DAStU in collaborazione con CNR ITC (Istituto per le tecnologie della costruzione), Craft e Rete intende promuovere, annunciano gli organizzatori, una riflessione congiunta e multisettoriale tra studiosi, progettisti, operatori e gestori di cluster portuali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza