/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unindustria Calabria,welfare e marketing leve sviluppo

Unindustria Calabria,welfare e marketing leve sviluppo

Iniziativa in Calabria con presidente Giovani Confindustria

CATANZARO, 06 luglio 2022, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Welfare aziendale e marketing territoriale: le nuove leve per lo sviluppo". È la ricetta che i Giovani di Confindustria hanno rilanciato nel corso dell'incontro "Quale Impresa Cafè", promosso dalla rivista nazionale dei giovani industriali diretta da Alfredo Citrigno, in collaborazione con i Giovani di Unindustria Calabria e di Confindustria Cosenza.
    All'iniziativa, svoltasi nel castello ducale di Corigliano, hanno partecipato il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano, i presidenti di Unindustria Calabria Aldo Ferrara, dei Giovani Imprenditori calabresi Umberto Barreca e dei Giovani di Confindustria Cosenza, Roberto Rugna. Presente anche il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli.
    "L'obiettivo è quello di valorizzare la nostra Calabria - ha detto il direttore di "Quale Impresa" Alfredo Citrigno - i nostri territori, che sono fantastici e bisogna farli conoscere attraverso una comunicazione positiva". "Il messaggio, come sempre, - ha sostenuto Riccardo di Stefano, presidente Giovani Imprenditori Confindustria - è di cauto ottimismo e richiesta di grande attenzione civile perché viviamo un momento politico complesso con un Governo che ha bisogno di stabilità e delle riforme legate al Pnrr e non da portare a casa nel miglior modo e nel minor tempo possibile".
    Per il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara "il più importante investimento che possa essere fatto sul futuro da parte di un territorio è quello di investire sui propri giovani.
    Nel piano industriale che presenteremo tra qualche settimana alla Regione, a riguardo dell'utilizzazione della programmazione comunitaria - ha aggiunto - credo che si debba stimolare molto quella imprenditorialità latente presente nei giovani calabresi".
    "Incentivare il southworking con regole certe e chiare - ha sostenuto Umberto Barreca - potrebbe essere una forma "gratuita" di welfare aziendale. E' uno strumento utile a ridurre il divario economico, sociale e territoriale nel Paese, ed è in grado di migliorare la qualità della vita di lavoratori, aziende e territori".
    "Riteniamo fondamentale il ruolo dell'impresa - ha detto Roberto Rugna - e soprattutto della persona che deve essere al centro di questo sviluppo"..
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza