Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex Cementir: proroga Cig 12 mesi per lavoratori sito Taranto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ex Cementir: proroga Cig 12 mesi per lavoratori sito Taranto

TARANTO, 27 luglio 2022, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stato raggiunto, in sede di Task force regionale per l'occupazione, l'accordo per la proroga di 12 mesi della cassa integrazione straordinaria per i 45 lavoratori dello stabilimento ex Cementir di Taranto, dismesso lo scorso anno per cessata attività, a cui l'ammortizzatore sociale scadrà il 15 settembre prossimo. Si farà ricorso a uno strumento nuovo introdotto dall'ultima legge di bilancio, un patto di transizione occupazionale in caso di Cig per cessazione di attività legato a progetti specifici. Alla riunione in cui è stata siglata l'intesa hanno partecipato anche l'azienda proprietaria del sito, la Italcementi, e i sindacati Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil. La procedura partirà il 16 settembre.
    Resta in piedi l'idea di candidare il sito a polo per la produzione di idrogeno verde. "Ma - spiega il segretario generale della Fillea Cgil, Francesco Bardinella - non combaciano i tempi tra la scadenza della Cig, la pubblicazione dei bandi e delle candidature. Il Ministero della Transizione ecologica doveva emanare un altro bando che le Regioni dovrebbero recepire per poi aprire le candidature. Con la caduta del Governo anche i fondi del Pnrr restano per così dire in stand by. L'importante in questa fase era mettere in sicurezza i lavoratori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza