Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covalpa, 5 mln da Intesa Sanpaolo con garanzia Sace

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Covalpa, 5 mln da Intesa Sanpaolo con garanzia Sace

Per realizzazione nuova linea confezionamento prodotti Fucino

AVEZZANO, 22 settembre 2022, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Da Intesa Sanpaolo 5 milioni di euro all'azienda agricola Covalpa Abruzzo, specializzata nell'agricoltura di alta qualità per una crescita sostenibile.
    Si tratta di due finanziamenti S-Loan ESG, il primo "Crescita Impresa" con Garanzia SACE e l'altro assistito dalla Garanzia Green di SACE, entrambi a 5 anni. L'investimento di Covalpa, finanziato in coerenza con le iniziative del Pnrr, è destinato alla realizzazione di una nuova linea di lavorazione, surgelazione e confezionamento dei prodotti agricoli del Fucino, quali piselli e fagiolini, realizzata con criteri di risparmio di energia e acqua e una particolare attenzione al miglioramento dell'impatto ambientale. Interventi che per tipologia e caratteristiche godono delle garanzie di Sace e sono stati concessi da Intesa Sanpaolo tramite i finanziamenti denominati S-Loan ESG che, insieme agli S-Loan Diversity, sono messi a disposizione dalla Direzione Agribusiness per le imprese del settore agro-alimentare al fine di supportarle nel conseguimento degli obiettivi (ESG).
    Gli indicatori chiave di prestazione utilizzati per gli S-Loan di entrambi i finanziamenti sono stati declinati sia in relazione all'introduzione di una politica di approvvigionamento che integri considerazioni ambientali sia su aspetti di welfare aziendale con lo sviluppo di programmi per i dipendenti in percentuale al fatturato.
    Il Covalpa Abruzzo ha natura giuridica di "Società cooperativa agricola" ed è "Associazione di produttori agricoli". Conta più di 500 associati, 100 soci produttori orticoli e 400 soci produttori di patate, e si pone come obiettivo l'unione tra innovazione tecnologica e industriale oltre che per la qualità e la sicurezza del prodotto agro-alimentare. La mission è legata alla volontà di promuovere valori orientati allo stile di vita del consumatore, ai bisogni di qualità e sicurezza alimentare, alla ricerca di uno stile di vita sano e alla riscoperta dell'italianità e della sostenibilità della produzione alimentare. Il complesso industriale è ubicato su un'area di 110.000 mq, al centro della pianura del Fucino, in provincia dell'Aquila, territorio preservato e ricco di Parchi Nazionali e Riserve Naturali.
    "Grazie a questi investimenti sostenuti da Intesa Sanpaolo e da SACE nonché altri investimenti, a luglio abbiamo ottenuto il 'final report' da parte di Bureau Veritas per la certificazione ESG di governance, primo passo per arrivare alla ESG di prodotto - afferma Marcello Di Pasquale imprenditore agricolo presidente di Covalpa - La nostra attenzione alla sostenibilità nell'ambito della filiera parte dal campo con l'assistenza che il nostro ufficio agronomico dà agli agricoltori associati dalla semina alla raccolta, sia per il risparmio dell'acqua attraverso la nostra rete di stazioni meteorologiche locali, sia per la coltivazione di prodotti a residuo zero nonché prodotti a marchio SQNPI, Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata. Altro fiore all'occhiello sono le nostre "Patate del Fucino IGP" e "Carote del Fucino Igp". Quest'anno per la prima volta è stato redatto ed è in corso di definizione il Bilancio Sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza