/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Martella, tetto a costi prelievi bancomat a 1,50 euro

Fisco: Martella, tetto a costi prelievi bancomat a 1,50 euro

Senatore, misure anche per contrastare diminuzione sportelli

VENEZIA, 23 novembre 2022, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

Riformare i costi dei prelievi di contante dai bancomat in Italia, per contrastare la continua diminuzione del numero di sportelli. Lo chiede il senatore, e segretario veneto del Pd, Andrea Martella, in un'interrogazione ai ministri dell'Economia e delle Finanze e degli Affari Europei, delle politiche di Coesione e del Pnrr.
    Ricordando la riduzione del numero degli sportelli, Martella sottolinea che per i prelievi "i costi attuali, in media di 1,83 centesimi con punte che arrivano a 2 euro, incidono pesantemente sui ceti più disagiati. La proposta di riforma dei costi sui prelievi relativi al circuito Bancomat, che ha trovato anche la condivisione da parte dell'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani (Uncem), prevede una commissione massima di 1,50 euro. Tale riduzione avrebbe effetti anche sul mantenimento stesso dei servizi bancari sul territorio e in particolare nei piccoli comuni, a partire da quelli nelle zone montane".
    La riforma, prosegue Martella "è bloccata dal procedimento dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato avviato a dicembre 2020 per accertare l'esistenza di violazioni della normativa europea in relazione al progetto di un nuovo modello di remunerazione. Si chiede di sapere dai Ministri quali iniziative intendano promuovere, per quanto di propria competenza, in accordo con Abi e gli istituti bancari, al fine di invertire o arginare il trend di riduzione degli sportelli bancari e del servizio bancomat sul territorio nazionale, e in particolare per assicurare la presenza nell'ambito dei piccoli comuni, a partire da quelli in zone montane, e in particolare se non ritengano che un'adeguata riforma dei costi legati alle operazioni di prelievo, da adottare nel rispetto dell'articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, possa rappresentare una delle soluzioni concrete".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza