/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manovra: Confprofessioni,ok su responsabilità professionista

Manovra: Confprofessioni,ok su responsabilità professionista

Stella: 'Norma su tutela lavoratrici autonome sia ripresentata'

ROMA, 22 dicembre 2022, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Giusto prevenire comportamenti abusivi e frodi fiscali che l'Agenzia delle Entrate può e deve verificare in sede di attribuzione della partita Iva, ma il professionista intermediario che invia telematicamente la dichiarazione di inizio attività per conto del contribuente che richiede l'apertura della partita Iva non ha alcuna responsabilità. Vanno, quindi, nella giusta direzione gli identici emendamenti approvati alla legge di bilancio a firma di Andrea de Bertoldi (FdI), Agostino Santillo e Angela Raffa (M5s) che rimuovono la responsabilità solidale e le sanzioni a carico del professionista che trasmette la comunicazione". È quanto afferma il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, in merito alle correzioni alla manovra economica, all'esame di Montecitorio, sottolineando come "la proposta emendativa della Confederazione di eliminare sanzioni vessatorie nei confronti dei professionisti sia stata prontamente accolta dal Parlamento".
    Inoltre, Stella auspica, va avanti la nota, che l'emendamento che sospende le scadenze fiscali in caso di malattia grave, o parto delle libere professioniste (a prima firma del deputato di FdI Andrea de Bertoldi, ieri sera ritirato dal 'pacchetto' delle modifiche dei relatori della Legge di Bilancio, ndr) "possa essere riproposto e approvato nei prossimi passaggi della manovra, per tutelare le professioniste e le loro famiglie senza arrecare danni alla clientela", si legge, in conclusione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza