/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Alifano (M5S), nulla di più iniquo di questa delega

Fisco: Alifano (M5S), nulla di più iniquo di questa delega

ROMA, 04 agosto 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

"Penso non ci sia nulla di più iniquo di questo provvedimento. Il leit motiv è proprio l'iniquità.
    Dalla riduzione del numero degli scaglioni Irpef alla tendenza alla flat tax, credo non ci sia nulla di più iniquo. Il viceministro Leo dice che gran parte degli operatori economici e dei tributaristi ha apprezzato questa riforma, ma noi abbiamo ascoltato le audizioni dei vari osservatori: da Bankitalia alla Corte dei conti fino all'Fmi, che si è scagliato proprio contro la flat tax". Lo ha detto alla Camera, nella dichiarazione di voto contraria alla delega fiscale, la deputata M5S Enrica Alifano.
    "Come ha detto Bankitalia, la flat tax va bene per economie in via di sviluppo e con ridotto welfare. E allora come bisognerà fare per mantenere la spesa sociale che ancora abbiamo? O con maggiore tassazione, probabilmente a livello locale, oppure con un taglio alla spesa sociale. Quindi ci dobbiamo aspettare, ed è bene che i cittadini lo sappiano, ulteriori tagli, per esempio alla spesa sanitaria. Dal Senato questa delega è tornata con un'iniquità ancora maggiore. E' stato codificato il principio dell'autonomia finanziaria di Regioni ed enti locali. Stiamo andando verso lo spacchettamento dell'Italia in molteplici territori. Viene stabilito il principio della territorialità delle entrate, con il gettito che dovrebbe rimanere nei territori dove viene prodotto e con la potestà impositiva riconosciuta a tutti gli enti locali. Un modo per dire: care Regioni e cari enti locali, vedetevela voi, lo Stato non vuole più interessarsi alle vostre questioni", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza