/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordini professioni sanitarie, 'adeguare Taschengeld per tutti'

Ordini professioni sanitarie, 'adeguare Taschengeld per tutti'

'Trattamento impari rispetto agli aspiranti infermieri'

BOLZANO, 20 settembre 2023, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

La decisione della giunta provinciale di Bolzano di aumentare il compenso ('Taschengeld") per il tirocinio degli studenti della scuola "Claudiana" è "una misura importante, assolutamente necessaria per rafforzare e aumentare l'attrattiva delle professioni sanitarie", ma "dimostra, ancora una volta, un trattamento ingiustificatamente impari nei confronti dei professionisti sanitari". Lo sostengono le presidenti degli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, Irene Rigott, della professione di ostetrica, Sara Zanetti, e della professione sanitaria di fisioterapista, Carla Naletto.
    In una nota, ci si chiede "la ragione per la quale questo trattamento sia stato riservato solo agli aspiranti infermieri", visto che "la carenza di professionisti e professioniste qualificate e la scarsa attrattiva delle professioni sanitarie per i diplomati colpisce in modo massiccio e spaventoso tutte le professioni sanitarie".
    "Decisioni come questa sono pericolose perché creano malcontenti e non favoriscono la collaborazione necessaria a fornire un servizio interprofessionale, fondamentale per mantenere un buon rapporto tra chi si occupa del bene comune più prezioso: la salute", proseguo le tre presidenti che chiedono "l'adeguamento del compenso di tirocinio per tutti i corsi di laurea, l'immediato ampliamento dell'offerta della 'Claudiana' e il coinvolgimento dei nostri Ordini professionali nella pianificazione e progettazione del piano socio-sanitario dei prossimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza