/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili, boom di domande dalle pmi in Liguria (2)

Rinnovabili, boom di domande dalle pmi in Liguria (2)

Richieste per 26 milioni ma la disponibilità è di 4 milioni

GENOVA, 07 ottobre 2023, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Le domande presentate dalle micro, piccole e medie imprese per accedere al bando della Regione Liguria sulle energie rinnovabili hanno più che sestuplicato i 4 milioni a disposizione: sono state 212 le aziende a partecipare chiedendo un contributo totale di ben 26,8 milioni. Lo spiega l'assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti annunciando l'intenzione di voler rifinanziare il bando gestito dalla finanziaria Filse nell'ambito dei fondi europei 'Fesr'.
    "Un vero exploit, che conferma le nostre aspettative di programmazione - commenta Benveduti -. E che registra l'efficacia di una misura che incentiva, con una quota a fondo perduto e una a prestito, l'80% degli investimenti effettuati dalle attività economiche in impianti di autoconsumo e accumulo dell'energia prodotta, come il fotovoltaico, il mini-eolico, il mini idroelettrico, il solare termico, il geotermico e gli impianti a biomasse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza