/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infortuni sul lavoro: Martella, più personale all'Inail veneto

Infortuni sul lavoro: Martella, più personale all'Inail veneto

Interrogazione al Ministro del Lavoro

VENEZIA, 11 ottobre 2023, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Rafforzare le sedi Inail del Veneto e colmare gli ampi vuoti delle piante organiche dell'istituto nella nostra regione. È l'obiettivo dell'interrogazione al Ministro del lavoro e delle politiche sociali depositata al Senato dal senatore e segretario del Partito democratico del Veneto, Andrea Martella.
    "Il Veneto come sappiamo purtroppo è tra le regioni ai primi posti per l'incidenza di infortuni sul lavoro, moltissimi mortali" afferma Martella. "Per questo è urgente rafforzare con personale e mezzi idonei le sedi presenti sul territorio, quando invece si stanno indebolendo se non addirittura paventando la chiusura".
    Come denunciato più volte anche dalle organizzazioni sindacali il sottodimensionamento degli organici del personale in servizio presso le sedi Inail del Veneto è particolarmente critico. "Nel veneziano - ricorda Martella -la percentuale di vuoti di personale si aggira intorno al 40 per cento mentre nelle province di Padova, Vicenza e Rovigo tra il 20 e il 35 per cento. Per colmare queste carenze non sono assolutamente sufficienti i bandi regionali in quanto vi sarebbero solo 9 unità su 139 complessive da destinare al Veneto".
    Inoltre, i bassi stipendi previsti comportano come conseguenza la rinuncia da parte di molti vincitori a trasferirsi in Veneto, per via del 'caro affitti' e del costo della vita. "Con gli ulteriori pensionamenti previsti la situazione del personale in servizio presso le sedi venete rischia di peggiorare", continua Martella "e può aggravarsi con la ventilata chiusura di alcune sedi, tutto a discapito del contrasto agli infortuni e alla implementazione delle politiche di sicurezza sul lavoro. Siamo in presenza di una emergenza quotidiana che non può essere né sottovalutata e né ricordata solo in presenza di tragedie, non possiamo permetterci di perdere ulteriormente tempo. Occorrono interventi mirati e urgenti". L'interrogazione chiede al Ministro del Lavoro di sapere quali iniziative, "intenda adottare al fine di rafforzare il personale Inail in servizio in Veneto e di scongiurare qualsiasi ipotesi di chiusura, al contempo avviando una fase di confronto con i sindacati e le istituzioni competenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza