/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/I mercati tra pmi, banche centrali e il black friday

>>>ANSA/I mercati tra pmi, banche centrali e il black friday

Giovedì il Ringraziamento negli Usa, venerdì l'ifo tedesco

MILANO, 18 novembre 2023, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Fabio Perego) La settimana prossima entra nel vivo la tornata di indagini congiunturali relative al mese di novembre, con la probabile conferma della sostanziale stagnazione dell'economia.

Sarà più corta del normale negli Usa con con i mercati chiusi giovedì per il Ringraziamento (anche in Giappone per la Giornata dei lavoratori) e a mezzo servizio, venerdì, con il Black Friday.
    Nell'area euro sotto la lente giovedì i Pmi di Francia, Germania, Eurozona e Regno Unito e, il giorno dopo, le indagini nazionali Ifo in Germania, Insee in Francia e Bnb in Belgio, oltre a al dato preliminare sulla fiducia dei consumatori della Commissione mercoledì 22 mentre il giorno prima è atteso il parere della Commissione Europea sui Documenti Programmatici di Bilancio.
    Sulla base delle nuove proiezioni pubblicate nelle 'Autumn 2023 Economic Forecast', diversi Paesi, tra cui Francia, Italia, Spagna e Belgio, sono a rischio di procedura per deficit eccessivo in quanto, secondo la Commissione, manterranno un deficit superiore al 3% sino al 2025.
    Da monitorare poi In Olanda sempre il 22 le le elezioni anticipate dopo la caduta del governo Rutte lo scorso luglio.
    Anche negli Usa i principali dati della settimana saranno i pmi flash di novembre (venerdì), attesi poco variati.

Gli ordini di beni durevoli (mercoledì) sono visti in calo per via della correzione dell'aereonautica civile. In agenda anche la disoccupazione.
    I dati diffusi nei giorni scorsi (vendite al dettaglio e produzione industriale di ottobre in primis) mostrano che stanno cominciando a emergere segnali di minor vigore del ciclo rispetto al picco visto nei mesi estivi, ma la crescita è attesa ancora in territorio significativamente positivo nel trimestre in corso, il che non pare coerente con un taglio dei tassi Fed già nei primi mesi del prossimo anno Banche centrali che restano ancora sotto la lente. Proseguirà l'intenso flusso di discorsi dei membri del consiglio della Bce con la presidente Christine Lagarde attesa da interventi il 21 a Berlino e il 23 novembre a Francoforte. Giovedì saranno anche pubblicati i verbali della riunione della Banca centrale europea di ottobre, preceduti il martedì da quelli della Fed della riunione del primo novembre. Sempre giovedì peraltro, si pronunceranno la banca centrale svedese, turca e sudafricana. Le prime due sono attese ad un rialzo dei i tassi a fronte di tassi invariati previsti in Sud Africa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza