Il beneficio economico del Supporto
per la formazione e il lavoro (Sfl) potrà essere erogato solo
se si partecipa effettivamente a una iniziativa di politica
attiva: lo chiarisce l'Inps con un messaggio ricordando che
l'indennità è pari a 350 euro al mese per un massimo di 12 mesi.
Le iniziative di politica attiva per ottenere il beneficio
possono riguardare: l'orientamento specialistico;
l'accompagnamento al lavoro; l'attivazione del tirocinio;
l'incontro tra domanda e offerta; l'avviamento a formazione; il
sostegno alla mobilità territoriale; i lavori socialmente utili
e progetti di utilità collettiva; il supporto all'autoimpiego;
il servizio civile universale.
In particolare, spiega l'Inps in una nota, tutte le
attività di formazione, di qualificazione e riqualificazione
professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro
effettuate dal beneficiario di Sfl, organizzate a livello
nazionale, regionale o locale, vengono registrate nella sezione
della Scheda anagrafica professionale (Sap) nell'ambito del Siu
(Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro gestito
da Anpal) e sono rese disponibili nel Siisl (Sistema informativo
per l'inclusione sociale e lavorativa).
Con la collaborazione delle Regioni e dei Centri per
l'impiego, pertanto, le informazioni, già gestite nella sezione
della Scheda anagrafica professionale, verranno integrate con
quelle utili per il riconoscimento del beneficio e attraverso il
Siu, trasmesse al Sistema informativo di inclusione sociale e
lavorativa (Siisl) che le renderà disponibili ai sistemi Inps,
per l'erogazione dell'indennità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA